La ricetta è delle più semplici, considerando che si tratta di una frittata classica. Ma è l’ingrediente che accompagna le uova ad essere eccezionale.
Le foglie di fave sono commestibili
In pochi sanno che anche le foglie delle fave, ovviamente fresche e in buono stato, possono essere mangiate. Buttiamo via spesso tanto cibo commestibile, soltanto perchè ne ignoriamo l’utilizzo. Ne sono un esempio i baccelli dei piselli, le bucce di patata, i gambi di carciofi e cavoli.
In realtà, a ben vedere, delle fave non si butta proprio nulla. C’è chi porta in tavola le bucce di fave spadellate, anch’esse necessitano di essere prima sbollentate e vengono poi saltate in padella con aglio e peperoncino.
Non osate buttare nemmeno i fiori, possono impreziosire un risotto o un piatto a cui desiderate attenzione, sono commestibili, diuretici, leggermente lassativi e calmanti.
Grazie a Clelia Citro, e al suo incontro con l’Azienda Agricola Maria Cervino di Palomonte, da oggi possiamo provare a utilizzare le foglie così.
La ricetta della frittata con le foglie di fave
Ingredienti per 2 persone
.
Le ricette di Clelia per Rosmarinonews.it
Tortine al limone e mandorle vegan e gluten free
***Clelia Citro è sommelier AIS con all’attivo qualche corso di cucina. Adora mettersi ai fornelli da sempre, sua madre non ha mai acquistato merendine confezionate, l’imperativo è sempre stato realizzarle in casa! Suo fratello è vegano e questo le ha permesso di sperimentare anche su questo fronte. Vicina al mondo del vino biologico, biodinamico e naturale, organizza degustazioni e piccoli eventi. Vive felicemente con i suoi amati gatti!
Seguitela attraverso la pagina FB Casagattò wine tip