Per una colazione speciale, per non rischiare di scontentare nessuno, queste tortine sono belle, golose ed anche vegan e gluten free. Cosa desiderare di più? Mettiamoci a lavoro.
La ricetta delle tortine al limone e mandorle vegan e gluten free
Ingredienti
75 grammi di mandorle pelate
80 grammi di zucchero di canna
110 grammi di farina di riso
30 grammi di fecola di patate
20 grammi di amido di riso
15 grammi di farina di mais
9 grammi di lievito x dolci
la punta di un cucchiaino di curcuma
40 grammi di olio di semi
vaniglia
15 grammi di succo di limone e buccia di 1 limone non trattato
180 grammi di latte di soia
Procedimento
Tritare le mandorle con lo zucchero ed unire questa polvere alla farina di riso, all’amido di riso, alla fecola, alla farina di mais e al lievito setacciati, aggiungere anche la curcuma e la vaniglia.
In un’altra ciotola unire la buccia ed il succo del limone, il latte e mescolare energicamente. Versare i liquidi nelle polveri ed amalgamare con la frusta elettrica. Far riposare per 5 minuti.
Versare l’impasto nei pirottini da 9 cm per 2 terzi e posizionarli negli stampi per crostatine in modo da mantenere la formina.
Cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti.
La ricetta è di Clelia Citro*
Se vi è piaciuta, provate anche queste!
Rosmarinonews.it – Le nuvole di Clelia
Rosmarinonews.it – I biscotti nascondini di Clelia
*Sommelier AIS con all’attivo qualche corso di cucina. Clelia Citro adora mettersi ai fornelli da sempre, in particolare per preparare dolci. Sua madre non ha mai acquistato merendine confezionate, l’imperativo è sempre stato realizzarle in casa!
Così, tra un esperimento ed un altro, Clelia ha anche creato un dolce dedicato alla sua mamma che ha chiamato “abbraccio materno”. Suo fratello è vegano e questo le ha permesso di sperimentare anche su questo fronte, dando vita ad altrettante prelibatezze per lui.
In quanto sommelier si è avvicinata al mondo del vino biologico, biodinamico e naturale. Proprio in questo ambito ama organizzare degustazioni e piccoli eventi, ma anche visitare cantine e parlare con i produttori. Vive felicemente con i suoi amati gatti!
Seguitela attraverso la pagina FB Casagattò wine tip