Oggi voglio preparare con voi un piatto classico della cucina italiana: lo spaghetto al pomodoro!
Secondo me si tratta di un piatto semplice e complesso nello stesso tempo, ma se seguirete queste mie piccole indicazioni, realizzerete un piatto gustoso e molto particolare.
Tre soli ingredienti per un primo piatto gustosissimo dal sapore intenso e travolgente, a cui ho voluto dare il mio tocco, speriamo bene!
Le mie modifiche sono più che altro legate alla qualità e varietà della pasta (rigorosamente trafilata a bronzo) e poi nella tecnica di cottura che sul finale diventa risottata.
Adesso, però, non perdiamo più tempo e passiamo alla preparazione.
Spaghetti al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
320 grammi di spaghetti alla chitarra trafilati a bonzo
10 foglie di basilico fresco grandi
10 cl. d’olio d’oliva
5 gambi di prezzemolo
4 spicchi di aglio
10 pomodori grandi maturi
sale q.b.
Procedimento
Iniziamo mettendo sul fuoco l’acqua, io prima la porto a bollore e poi inserisco il sale, così da evitare che si deponga sul fondo della pentola e con il passare del tempo la possa corrodere.
Nel frattempo facciamo un’incisione nella parte bassa di ogni pomodoro.
Diamo loro una sbollentata di qualche minuto e poi subito in acqua fredda, togliamo la pelle. Spacchiamoli a metà, priviamoli dell’acqua di vegetazione e dei semi interni.
Tagliamoli a strisce e poi a cubetti piccoli, inseriamo il tutto all’interno di una ciotola.
A parte, con l’aiuto di un mixer ad immersione, frulliamo le foglie di basilico con pochissimo olio, passiamo la crema ottenuta con un colino a maglia fine.
Una volta tornata a bollire l’acqua salata, caliamo gli spaghetti.
Nel frattempo prendiamo una padellina e mettiamo al suo interno un filo d’olio evo, l’aglio in camicia e i gambi del prezzemolo. Facciamo imbiondire l’aglio a fuoco medio e facciamo insaporire bene l’olio, io faccio stufare l’aglio (non friggere) per questo mi aiuto con un mestolo di acqua.
Aggiungiamo i pomodori e facciamo rosolare il tutto per bene, aggiungiamo l’estratto di basilico e far cuocere per 6 minuti aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura della pasta. Con l’aiuto di una forchetta schiacciamo per bene i pomodori e leviamo l’aglio e i gambi del prezzemolo.
Scoliamo la pasta e finiamo la cottura in padella con il pomodoro, aggiungendo sempre un po’ d’acqua della sua cottura finche non arrivi a cottura.
Spegniamo la fiamma, prendiamo 4 piatti di portata e con l’aiuto di un mestolo ed un forchettone creiamo un turbante al centro del piatto. Decoriamo con qualche goccia di estratto di basilico e una fogliolina di basilico in cima.
Il piatto e pronto per essere gustato, se lo preparate fatemi sapere come vi è venuto!
Appuntamento alla prossima ricetta!
Piero Cantore, chef
Vive sui monti della Sila a Camigliatello Silano e lavora nella struttura di famiglia Donna Maria, ristorante dell’Hotel Cozza.
Negli ultimi anni si è specializzato in cucina vegana e vegetariana. Ama proporre piatti semplici con pochi ingredienti, dai sapori chiari e ben definiti, rielaborando le ricette della tradizione.
Prova altre ricette dello chef calabrese Piero Cantore:
Risotto con marzuoli e butirro silano