Quando pensiamo alla buona pizza in automatico pensiamo a Napoli e viceversa. In fondo ne è la Patria, ed è qui che passeggiando tra i vicoli e vicoletti possiamo sentirne il profumo e assaporarne la storia.
Sì perché ci sono luoghi che sfornano pizze da più di 100 anni, quali?
Eccole per voi:
– Antica Pizzeria Port’Alba nasce nel 1738, la prima al mondo, quando la pizza si mangiava solo a “libretto” e non è un caso se è situata tra bancarelle di libri antichi, rari, scolastici. Si trova in via Port’Alba 18 (tel 081459713).
– Pizzeria Mattozzi nasce nel 1833 sotto il nome di “Le stanze di Piazza Carità” per mano di Antonio La Vecchia ed era frequentato dagli intellettuali della città, come Francesco De Sanctis. Dopo la generazione dei Mattozzi, nel 1959, il locale venne acquistato da Alfredo Surace, che era stato direttore di sala della Pizzeria Mattozzi dal 1930. Il figlio Lello fonderà nel 1984, insieme ad Antonio Pace, l’Associazione Verace Pizza Napoletana, con cui si prefiggeva di tutelare la grande e antica tradizione della Pizza e diffonderla in tutto il mondo, fino al grande traguardo, raggiunto nel 2017, di far entrare l’arte del pizzaiolo tra i patrimoni Unesco. Si trova in piazza Carità 2 (tel 0815524322).
– Pizzeria Capasso nasce nel 1847 quando i Lieto nel Vasto sfornavano già pizze, infatti è tra le famiglie più antiche in città dedite all’arte della pizza. Lo stesso locale è reputato dalla soprintendenza “antica pizzeria di interesse storico”. Si trova in via Porta San Gennaro 2 (tel 081456421).
– Antica Pizzeria da Michele, nasce nel 1870 dalla famiglia Condurro ed una lunga tradizione di maestri pizzaioli nel cuore del centro di Napoli, perfezionati dai segreti dei famosi maestri di Torre Annunziata esperti nella lavorazione della pasta e della cottura della pizza. La prima pizzeria fu aperta nel 1906, trasferita nel 1930 nell’attuale locale definito da molti esperti e giornalisti “il tempio sacro della pizza”. Si trova in via Cesare Sersale, 1 (tel 0815539204).
– Pizzeria Lombardi nasce nel 1892 quando Errico Lombardi iniziò a friggere pizze fritte con ciccioli e ricotta in un basso di Vico Limoncelli. Da lì diverse sedi sono state cambiate fino ad arrivare a via Foria, uno dei primi locali ad unire pizzeria e ristorante, dopo varie vicissitudini della famiglia Lombardi. Si trova in via Foria 12/14 “Unica Sede” (tel 081456220).
– Starita a Materdei, nasce nel 1901 come una cantina, diventa poi sul finire degli anni ’40 un luogo di degustazione, non solo di vini, ma anche di cibi tradizionali, tanto da farla diventare trattoria – pizzeria – friggitoria. Si trova in via Materdei 27/28 (Tel 0815573682).
– Pizzeria Gorizia 1916, nasce nel pieno della 1^ guerra mondiale proprio quando le truppe italiane entrarono a Gorizia. Fu il primo e unico locale pubblico aperto nel cuore del quartiere Vomero, testimone di tutti i momenti più o meno spensierati dell’epoca, come la festa dell’uva del 1925. Si trova in via G. Bernini 29/31 (tel 0815782248).
– Pizzeria Umberto, nasce nel 1916 come piccola trattoria, conosciuta come di “Don Umberto”. Gli affari andavano discretamente e quindi si decise di ingrandire il locale; fu così che nel 1926 sorse il moderno ristorante pizzeria. Si trova in via Alabardieri 30 (tel 081418555).
– La Pizza da Gennaro, nasce nel primo decennio del ‘900 con la famiglia Dello Buono che per un errore all’anagrafe diventerà Del Buono, ma comunque una delle famiglie storiche di pizzaiuoli napoletani da 6 generazioni. Oggi Maurizio Del Buono conduce la pizzeria storica di famiglia in una sede rinnovata. Si trova in corso Secondigliano 420-422-424 (tel 0817540542).
Il 13 dicembre 2016 è stato costituito uno statuto condiviso per salvaguardare “l’autenticità della pizza napoletana, le sue tradizioni e la sua reale espressione che l’ha resa famosa in tutto il mondo”: Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie”.
La “centenarietà”, intesa come approssimarsi o superamento del centesimo anno di età.
Alle pizze sopracitate, vanno quindi ad aggiungersi:
– Ciro a Santa Brigida (1935) in Via Santa Brigida 71/73;
– Pizzeria Ciro dal 1923 a Gaeta (unica Pizzeria fuori area partenopea).
Tanti nomi, variegate storie ma un’unica passione: la Pizza.
Ad Maiora!