Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. Provatelo in questa ricetta ricca di gusto e bontà, pensata dalla nostra amica foodblogger Julia. Si tratta di una ricetta speciale, perchè il tempo di preparazione è davvero breve, il forno farà il resto!
Ingredienti per 4-6 persone
1 cavolfiore medio (circa 750 g)
3 spicchi aglio
50 ml olio extravergine di oliva
2 cucchiai senape
1 cucchiaino paprika dolce
1 cucchiaio origano
2 cucchiaio succo di limone
1 cucchiaino sale
½ cucchiaino pepe
q.b. peperoncino
50 ml vino bianco
50 ml brodo vegetale (anche di dado)
1 cucchiaio pinoli
q.b. prezzemolo tritato
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200 C° (ventilato). Lavate il cavolfiore, eliminate le foglie esterne e pareggiate il gambo, senza tagliarlo troppo altrimenti rischiate che le roselline si stacchino. Fatelo sgocciolare. Nel frattempo sbucciate e tritate finemente l’aglio e mettetelo in una ciotolina. Unite l’olio extravergine di oliva, la senape, la paprika, l’origano, il succo di limone, il sale, il pepe e il peperoncino a piacere. Mescolate.
Mettete il cavolfiore sgocciolato in un tegame adatto alla cottura in forno, che abbia anche un coperchio. Versate la salsa di senape e spezie sul cavolfiore e con l’aiuto delle mani spalmatela uniformemente su tutta la sua superficie. Versate il vino bianco e il brodo sul fondo della pentola, mettete il coperchio e infornate per circa mezz’ora, o comunque fino a quando il cavolfiore risulterà morbido infilzandolo con una forchetta.
A questo punto accendete la funzione grill del vostro forno, togliete il coperchio dalla pentola, cospargete il cavolfiore con i pinoli e infornate nuovamente nella parte alta del forno per altri 5 minuti, prestando attenzione affinché non si bruci. Sfornate, cospargete con prezzemolo tritato e servite.
Suggerimento
Ovviamente siete liberi di variare le spezie a piacimento. Con il cavolfiore stanno benissimo anche il curry o la paprika affumicata ad esempio. Se volete evitare l’aggiunta di vino, al suo posto utilizzate semplicemente altro brodo.
Se amate il cavolfiore, provate anche queste ricette
PIATTI UNICI. Crema di cavolfiore allo zafferano con ceci croccanti
PRIMI. Pasta al forno cremosa ai cavolfiori
PRIMI d’Autore. Cous cous di cavolfiore alla zucca dello chef Piero Cantore