Gli esploratori più appassionati spesso fanno fatica a comprendere perché alcune persone sentano il viaggio e la scoperta del globo come una vera e propria condanna. Dalla prospettiva di chi ama viaggiare, gli ostacoli che bloccano i più sedentari non sono altro che intralci di poco conto.
Al di là delle considerazioni personali, in un contesto così ricco di occasioni, la tecnologia ci può tornare utile per trasformare questi ostacoli in opportunità. Dopotutto, anche le ricerche scientifiche confermano che la parte più stressante di un viaggio è la sua preparazione. Vediamo insieme le varie tecnologie che ci facilitano la vita nella pianificazione e prenotazione delle nostre avventure.
Social media
Le app social non fungono solo da ispirazione (e qualche volta fonte di invidia) per nuovi viaggi o luoghi da esplorare. Chi non ama girare il mondo in solitaria per gli ovvi rischi che si possono correre, utilizza spesso i social media per conoscere compagni di viaggio o cercare vere e proprie comitive cui unirsi.
Vivere un’esperienza unica insieme ad altre persone è il modo migliore per creare legami capaci di durare una vita. Ma i social media ci possono tornare utili anche per la programmazione. Su Facebook, ad esempio, si possono trovare gruppi gratuiti formati dagli italiani sparsi all’estero.
Se vuoi visitare un Paese straniero, puoi chiedere lumi direttamente a loro. Cerca di non farti scoraggiare da risposte brusche e prova sempre a porti con cortesia e gratitudine. Troverai tantissime persone felici di aiutarti.
App salta-coda o per le code virtuali
Qualche mese fa, Disney ha introdotto una novità tecnologica all’interno dei suoi parchi tematici statunitensi. Parliamo di Genie, un’app che permette ai visitatori di controllare in tempo reale la lunghezza delle file d’attesa all’interno del parco. Così, uno dei problemi principali in questo tipo di strutture, ovvero il sovraffollamento, viene parzialmente ridotto.
Simili soluzioni sono state applicate anche in Italia. Gardaland, ad esempio, consiglia il download e l’installazione di Qoda. Tramite quest’applicazione gratuita, è possibile conoscere i tempi di attesa nelle varie sezioni del parco, oltre a visualizzare un’utile mappa con tutte le attrazioni disponibili.
Connessione a Internet sicura
Quando esploriamo Paesi stranieri, dovremmo sempre avere a disposizione una connessione a Internet affidabile. Per questo, oltre a valutare l’acquisto di una SIM in loco, sconsigliamo l’utilizzo di connessioni Wi-Fi pubbliche.
Se questo non fosse possibile, con un servizio VPN si può garantire la sicurezza dei propri dati anche in contesti poco affidabili. Questa tecnologia può tornare utile anche una volta tornati a casa, grazie a funzionalità come l’ad blocker, un’opzione in grado di bloccare tutte le pubblicità più pericolose e fastidiose. Per non parlare della possibilità di connettersi a server stranieri, accedendo così a contenuti disponibili solo in altri Paesi.
App per le previsioni meteo
Molta della pianificazione in vacanza è influenzata dal meteo. Ecco perché è importante cercare informazioni dettagliate e affidabili. In ogni Paese si possono trovare app gratuite o siti con previsioni precise.
Conclusione
Speriamo che gli strumenti elencati in questo articolo possano tornare utili. L’intenzione non era quella di offrire un kit completo, dato che ogni vacanza (e soprattutto ogni Paese) presenta sfide particolari. In generale, la tecnologia può essere una compagna di viaggio provvidenziale, vista la sua capacità di rendere la nostra esperienza più sicura e piacevole.