Seguo lo chef Alessandro Feo da qualche anno. Mi appassionano sempre le storie dei più giovani, che quelle di chi si sente già arrivato.

Giovane, è ancora giovane (ha 34 anni), ma negli ultimi anni sentiva il bisogno di creare qualcosa di suo.

Dopo anni di esperienze “sparse” il suo legame con il Cilento ed il suo territorio di origine si è cementificato del tutto lo scorso aprile, quando ha aperto il suo ristorante.

Il suo nome campeggia all’ingresso in bella mostra, raccontando la necessità di attestare se stesso, la sua indipendenza, il suo modo di concepire la cucina e la gestione di un ristorante.

Niente di facile, “lo Stato e la burocrazia ti tartassano” – borbotta, rispondendo ad una mia domanda. Ma è contento del suo nuovo corso da chef imprenditore, “ti prendi meriti e demeriti, ma decidi tu e misuri te stesso ogni giorno“.

Una cinquantina di posti comodi, un localino a pochi passi dalla spiaggia di Marina di Casalvelino, un servizio semplice ed un menù altrettanto mirato.

Pochi piatti, ben pensati. Niente fronzoli inutili ed un rapporto qualità-prezzo dei migliori!

Materia prima locale e creatività quanto basta a non stravolgerla mai, regalando comunque qualche abbinamento inusuale e nuove visioni di una cucina che cresce con lui.

Ecco in foto cosa ho assaggiato:

Entrée di benvenuto

Antipasto freddo: la ricciola nell’orto

Antipasto caldo: crema di ceci di Cicerale, cozze e pane croccante

Primo: Paccheri Vicidomini, totanetti, zafferano di Montano, zucchine e caffè

Secondo: Geometrie di tonno

Dolci:

Pesca (semifreddo al limone, madaleine alla pesca, sorbetto di pesca e tè nero, chips di pesca e polpa di pesca)

Oro Verde (bavarese al pistacchio, spugna al pistacchio, pistacchio puro, gelatina di fragole e lampone, madaleine al pistacchio e limone, gelato al fior di latte)

Costo medio (antipasto, primo e secondo) 30 euro bevande escluse

ristorante Alessandro Feo

Via Angelo Lista, 24 – Marina di Casalvelino (SA)

La video-intervista…

Una mia scorsa recensione relativa alla cucina dello chef Alessandro Feo…

Feo e Voria al RUMI. Una cena in nome del Cilento: passato e futuro, cuore e tecnica

Se vi va di replicare una ricetta dello chef Alessandro Feo, ecco il link…

PIATTI d’AUTORE. Spaghettone Vicidomini al mirto con colatura di alici su fonduta di mozzarella nella mortella

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here