Che voi li chiamiate friggitelli, friarielli o peperoni verdi dolci il risultato non cambia! Si tratta di peperoni nati proprio per essere fritti.
E’ con questa cottura che danno il massimo del gusto, anche se la loro versatilità lo rendono un interessante (e forse sottovalutato) ingrediente estivo.
Sono tipici di tutto il Sud Italia, con particolari varietà rinomate qua e là, come piace a noi italiani…
Di stagione da giugno a settembre, c’è da sbizzarrirsi realizzando le numerose ricette a cui si sposano alla perfezione.
Contengono pochissime calorie, sono composti al 90 per cento da acqua e ricchi di vitamine C e B e di sali minerali.
Non disdegnate di consumarli crudi nelle insalatone estive, sono ottimi e preziosi.

Friggitelli fritti

E’ di certo il modo più classico per portarli in tavola. Il procedimento è davvero semplicissimo: basta lavarli ed asciugarli e poi immergerli in olio bollente per il tempo necessario alla loro doratura.
Adagiateli su carta assorbente e servite subito. In base ai vostri gusti, prima di servirli, potreste cospargerli con un poco di sale ed eventualmente erbe aromatiche secche tritate.

Friggitelli al forno

Se preferite evitare il fritto, in una soluzione più comoda ed un poco più salutare, cuoceteli in forno. Lavateli, asciugateli e adagiateli in una teglia antiaderente. Aggiungete un poco d’olio evo, rigirateli in modo che si sparga su tutti. Aggiungete dell’aglio a pezzetti ed eventuali altri aromi che preferite, come ad esempio l’origano.
Fate cuocere fino a doratura, vi accorgerete che sono pronti quando li vedrete più scuri ed appassiti.

Friggitelli in padella

Il matrimonio con il pomodoro è un successo assicurato! Ma, in questo caso, sarebbe meglio eliminare picciolo e semi.
Un filo d’olio evo in padella e aggiungetevi i friggitelli puliti ed asciutti. Lasciate andare qualche minuto e poi andate aggiungendo qualche pomodoro fresco tagliato a metà oppure qualche pelato.
Lasciate cuocere fino a completo appassimento. Una possibile ed ottima variante si ottiene aggiungendo le patate, tagliate a fettine non troppo spesse per ottenere una cottura omogenea di tutti gli elementi.

Friggitelli con la pasta

Con le patate sono altrettanto buoni che con i pomodori, anche se scegliamo di farli diventare un condimento per la pasta.
Mettete un filo d’olio evo in una padella antiaderente e poi aggiungete i friggitelli lavati, asciugati, puliti e tagliati a tocchetti insieme alle patate sbucciate e tagliate a tocchetti.
Lasciate cuocere con il coperchio fino a cottura e poi potete condire la pasta. Ottimi con orecchiette fresche integrali.

Ecco qualche ricetta!

Gnocchetti, patate e peperoncini verdi dolci

Friggitelli al forno

La nocetta di agnello dello chef Andrea Berton

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here