SAVELLETRI DI FASANO (BR). Si è conclusa la seconda edizione di Radici del Sud confermando in pieno le aspettative riposte dagli organizzatori in una piena riuscita della manifestazione. Grazie alla numerosa presenza di produttori, giornalisti, buyer ed esperti del settore, ognuno di grandissima caratura e depositari delle più specifiche competenze per assicurare solide e fruttuose prospettive alla viticoltura meridionale.

Il convegno finale si è rivelato un vibrante momento di scambio di idee e aggregazione tra i vari protagonisti della rinascita che il Sud enologico merita a pieno diritto e l’occasione per definire linee comuni in questo senso vincenti. Sono stati finalmente indicati i vini che hanno dimostrato di interpretare meglio le caratteristiche dei vitigni autoctoni da cui originano e che maggiormente sono andati incontro al raffinato gusto degli esperti che li hanno valutati. Eccoli:

FALANGHINA

Nazionali

Primo: Cantine Astroni – Colle imperatrice Falanghina Campi Flegrei 2011

Secondo: Azienda Agricola Torre del Pagus – Falanghina Taburno 2010

Contrada Salandra – Falanghina Campi Flegrei 2010

Internazionali

Primo: Cantine Astroni – Colle imperatrice Falanghina Campi Flegrei 2011

Secondo: Cantina del Vesuvio – Mariè Falanghina Pompeiano 2011

Terra dei Vuttari – Nummus Falanghina Beneventano 2011

GRUPPO MISTO VINI BIANCHI

Nazionali

Primo: Cardone Vini Classici – Il Castillo 2011 (IGP Puglia)

Secondo: Cantina di Venosa – Dry Muscat 2011 (IGP Bianco Basilicata)

Internazionali

Primo: Cardone Vini Classici – Il Castillo 2011 (IGP Puglia)

Secondo: Vigne di Rasciatano – Malvasia Bianca 2011

VINI BIANCHI DA VITIGNI AUTOCTONI

Nazionali

Primo: Azienda Agricola Michele Biancardi – L’Insolito 2011 (IGT Puglia)

Secondo: D’Alfonso del Sordo – Catapanus 2011 (IGT Puglia)

Podere 29 – Gelso Bianco 2011 (IGT Puglia)

Internazionali

Primo: Villa Schinosa – Fiano 2011 (IGT Puglia)

Secondo: Candido – Tenura Marini 2011 (IGT Salento)

CATARATTO

Nazionali

Primo: Centopassi – Terre rosse di Giabbascio 2011 (IGT Sicilia)

Secondo ex equo: Buceci Vini – Cataratto 2011 (IGT Sicilia)

Calatrasi – Terra di Ginestra 2011 (IGP Sicilia)

Internazionali

Primo: Caruso&Minini – Insula 2011 (IGP Sicilia)

Secondo: Buceci Vini – Cataratto 2011 (IGT Sicilia)

FIANO

Nazionali

Primo: Terre D’Aione – Fiano di Avellino 2011

Secondo: Tenuta Cavalier Pepe – Refiano 2011

Internazionali

Primo: Feudi di San Gregorio – Fiano 2011

Secondo: Tenuta Sarno 1860 – Fiano di Avellino 2010

VINI ROSATI DA VITIGNI AUTOCTONI

Nazionali

Primo: Calò Michele e Figli – Mjere 2011

Secondo: Azienda Monaci – Giroflè 2011

Internazionali

Primo: Palamà vini del Salento – Metiusco 2011

Secondo: Rivera – Pungirosa 2011

GRUPPO MISTO VINI ROSSI

Nazionali

Primo: Azienda Vinicola Albano Carrisi – Platone 2008

Secondo: Cantine Paradiso – Terraferma 2010

Internazionali

Primo: Azienda Vinicola Albano Carrisi – Platone 2008

Secondo: Azienda Agricola Duca Carlo Guarini – Malia 2009

NERO DI TROIA

Nazionali

Primo: Azienda Agricola Santa Lucia – Riserva Le More 2008

Secondo: Antica Enotria – Nero di Troia 2009

Internazionali

Primo: Cantine Botrognamo – Nero di Troia 2008

Secondo: Colle Petrito – Iaccio della Portata 2009

NEGROAMARO

Nazionali

Primo: Azienda Monaci – Le Braci 2004

Secondo: Conti Zecca – Negroamaro 2009

Internazionali

Primo: Azienda Monaci – Le Braci 2004

Secondo: Casa Vinicola Apollonio – Divoto 2004

MAGLIOCCO

Nazionali

Primo: Librandi Antonio e Nicodemo – Magno Megonio 2009

Cantine Spadafora – 1915 2007

Secondo ex equo: Ferrocinto – Magliocco 2011

Società Agricola L’Acino – Tocco Magliocco 2008

Internazionali

Primo: Ferrocinto – Magliocco 2011

Secondo: Librandi Antonio e Nicodemo – Magno Megonio 2009

NERO d’AVOLA

Nazionali

Primo: Colletti Luca – Don Luca 2010

Secondo: Buceci Vini – Nero d’Avola 2010

Internazionale

Primo: Planeta – Santa Cecilia 2008

Secondo ex equo: Colletti Luca – Don Luca 2010

Buceci Vini – Nero d’Avola 2010

AGLIANICO

Nazionali

Primo: Colle di San Domenico – Aglucus 2006

Secondo: Villa Raiano – Aglianico 2010

Galardi – Terre di Lavoro 2010

Internazionale

Primo: Colle di San Domenico – Aglucus 2006

Secondo: Azienda Agricola Case Bianche – Cupersito 2010

AGLIANICO DEL VULTURE

Nazionale

Primo: Cantine del Notaio – Il Sigillo 2008

Secondo ex equo: Agricola Basilisco – Aglianico del Vulture 2007

Musto Carmelitano – Serra del Prete 2009

Internazionali

Primo: Casa Maschito – La Bottaia 2006

Secondo: Cantine del Notaio – Il Sigillo 2008

PRIMITIVO

Nazionale

Primo: Castel di Salve – Cento su Cento 2010

Secondo ex equo: Cardone Vini Classici – Primaio 2011

Vetrere – Barone Pazzo 2010

Internazionali

Primo: Azienda Agricola Morella – Primitivo Old Vines 2008

Secondo: Agricole Pietraventosa – Primitivo Riserva 2008

GAGLIOPPO

Nazionali

Primo: Librandi Antonio e Nicodemo – Duca San Felice 2009

Secondo: Cantine Vincenzo Ippolito – 160 anni 2008

Internazionali

Primo: Caparra&Siciliani – Volvito 2009

Secondo ex equo: Cantine Vincenzo Ippolito – 160 anni 2008

Azienda Vitivinicola Du Cropio – Serra Sanguigna 2008

TAURASI

Nazionali

Primo: Guastaferro – Primum Riserva 2006

Secondo: Villa Raiano – Taurasi 2008

Internazionali

Primo: Montesole – Taurasi 2007

Calafè – Taurasi 2006

Secondo ex equo: Guastaferro – Primum Riserva 2006

Villa Raiano – Taurasi 2008

NERELLO

Nazionali

Primo: Cottanera – Barbazzale 2011

Patria – Etna Rosso 2010

Secondo: Cottanera – Etna Rosso 2008

Internazionali

Primo: Patria – Etna Rosso 2010

Secondo ex equo: Cottanera – Etna Rosso 2008

Cottanera – Barbazzale 2011

BIO

Nazionali

Primo: Cantine Astroni – Colle imperatrice Falanghina Campi Flegrei 2011

Secondo: Azienda Agricola Morella – Primitivo Old Vines 2008

Internazionali

Primo: Masseria l’Astore – Krita 2011

Secondo ex equo: Azienda Agricola Case Bianche – Cupersito 2010

Antica Masseria Venditti – Marraioli 2008

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here