Bentrovati ad un nuovo appuntamento di Pane e Rosmarino, rubrica di Rosmarinonews.it dedicata al mondo del food e alle sue tante curiosità.
Le tipicità delle cucine regionali italiane ci hanno abituati alle torte salate, ne abbiamo tante perché amiamo i ripieni e ce li inventiamo volentieri, anche quando non sono proprio tradizionali. Di recente, durante una gita a Gaeta, ho scoperto la tiella.
Ero convintissima che questo nome fosse usato soltanto nella declinazione pugliese (clicca qui per approfondire), in una ricetta molto diversa d’altronde, ma in comune vi è l’origine del nome, legato al contenitore utilizzato per la cottura.
E, invece, ecco qui un’altra perla che fa parte della lunga lista degli street food che si possono consumare passeggiando nei borghi e nelle città italiane.
Ma cos’è la tiella di Gaeta?
In realtà non è altro che una torta salata che dal 2005 è stata riconosciuta col marchio De. Co., ovvero denominazione comunale per il rapporto stretto con il territorio. Viene realizzata con farina, lievito ed olio di oliva.
Durante la breve lievitazione di mezz’ora è necessario preparare il ripieno, così che con le due sfoglie poi si possa dar vita alla classica tiella.
Tra le varianti più tradizionali ed anche più originali vi è quella ripiena di polpi cotti con pomodorino fresco, un po’ di peperoncino ed (ovviamente) le olive nere di Gaeta. Ma ve ne sono altre molto buone, come quella con la scarola, col baccalà e con le alici.
La cosa davvero curiosa, per chi non conoscesse la zona, è che esistono dei locali specializzati che si chiamano proprio “tiellerie”. E’ un vero e proprio street food da consumare durante una passeggiata, visto che a tranci si vende ovunque, ma rappresenta anche una cena veloce, gustosa e molto amata proprio come solitamente in altre zone è la pizza.
Spero vi abbia incuriosito invitandovi sia a mettervi ai fornelli che a conoscere la bella Gaeta medievale, ma se voi avete un altro piatto della tradizione a cui tenete molto raccontatecelo scrivendoci a redazione@rosmarinonews.it
Vi aspetto la prossima settimana qui su Radio MPA, seguitemi nel frattempo anche sui social di Rosmarinonews.it e sui miei, mi trovate digitando Antonella Petitti foodtrotter!