Utilizzata sin dall’antichità, anche dai popoli Incas e dagli Aztechi, la quinoa è una pianta sudamericana, appartenente alla famiglia degli spinaci. Sono i semi ad essere utilizzati in cucina, piccoli come quelli della pianta del miglio, ma più schiacciati.
Composta da circa il 60% di carboidrati e l’11% di proteine, ha un valore biologico piuttosto alto, quasi comparabile a quello dei formaggi.
Una grande risorsa di fosforo, potassio e magnesio, ma al tempo stesso priva di glutine e per questo digeribile anche per i soggetti celiaci.
Ideale per la preparazione di zuppe e minestre, per insalate, così come per accompagnare carne e verdure, la farina di quinoa viene utilizzata per preparare pane, gallette, pasta, torte salate e pappe per l’alimentazione infantile. Sia i semi che la farina si trova in negozi e botteghe di prodotti biologici, ma anche in molti supermercati.
Come il riso, può servire per minestre, preparazioni asciutte calde o fredde, può essere usata come contorno o consumata in insalata con verdure, carni, pesce, o ancora può essere accompagnata alla frutta come dessert. Una volta lessata può essere conservata in frigorifero per parecchi giorni (fino a due-tre settimane).
Insomma, è un cibo antico che si adatta perfettamente alle esigenze di una cucina moderna che non richieda troppo lavoro (cuoce in circa 15-20 minuti) e offra piatti leggeri, sani, digeribili. Per preparare la quinoa in chicchi, occorre metterla in acqua fredda (calcolate due parti d’acqua per una di quinoa) e farla bollire.
Una ricettina veloce?
Quinoa alle verdure
Quantità per due persone:
200 g di quinoa
cipolle, carote, brodo vegetale ed olio extravergine di oliva q.b.
Questa ricetta utilizza la quinoa come il riso per la preparazione di un risotto. Dopo aver fatto appassire la cipolla e le carote tagliate a dadini nell’olio, si aggiunge la quinoa precedentemente lavata in acqua fredda.
Quindi si versa man mano del brodo vegetale caldo, fino alla completa cottura che richiede circa 15-20 minuti circa. Per rendere più ricco il piatto potete aggiungere a vostro gradimento un mix di verdure fresche di stagione a dadini durante la cottura.
Ricette con la quinoa
Frittatine di ortaggi freschi e quinoa