SALERNO. Oggi alle ore 10,30 presso la Sala Genovesi della Camera di Commercio di Salerno sarà presentata ufficialmente alla stampa la prima edizione del “Premio Nazionale Val Calore”, istituito dalla Cantina Sociale Val Calore S.c.r.l. per premiare le personalità del territorio salernitano che s’impongono all’attenzione nazionale nei più disparati campi contribuendo in maniera fattiva e concreta alla promozione delle nostre realtà.
Quest’anno il premio sarà attribuito all’attore e regista, nativo di Rocca D’Aspide, Massimo Venturiello, noto per aver interpretato, tra le altre cose, il ruolo del generale nella fiction “Intelligence – Servizi e Segreti” trasmessa su Canale 5 ed interpretata, nel ruolo di protagonista, da Raul Bova.
Il premio sarà consegnato il giorno 9 aprile
Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, l’Assessore provinciale all’agricoltura, Mario Miano, il sindaco di Castel San Lorenzo, Michele Lavecchia, il presidente della Cantina Sociale Val Calore, Pasquale Mucciolo e il direttore Mario Arciuolo.
MASSIMO VENTURIELLO
Attore e regista, è nato a Roccadaspide il 4 agosto 1957. Al cinema ha recitato in Good morning Babilonia dei fratelli Taviani, in Marrakech di Gabriele Salvatores, in Ravanello Pallido e La terra di Sergio Rubini. Ha inoltre interpretato numerose serie televisive, tra cui la parte del “perfido” Cesare Carrano nella serie Distretto di polizia 6 e il ruolo del commissario Angelo Mangano nella fiction Il capo dei capi.
Nel 2007 è nel cast del film Rai Gli ultimi giorni di Pompei. Su Canale 5 è stato il generale dei servizi segreti nella serie “Intelligence – Servizi & Segreti” interpretata, nel ruolo di protagonista, da Raul Bova.
È anche un noto ed apprezzato doppiatore: sua la voce di Kitt nei telefilm Supercar della 2^, 3^ e 4^ edizione, come pure quella di Ade, il cattivo di Hercules. In questi giorni Venturiello è impegnato a teatro, come attore e regista, per la trasposizione del capolavoro cinematografico di Federico Fellini “La Strada”, in cui recita con la sua compagna di vita Tosca, la nota cantante per la quale Venturiello ha scritto il brano Il terzo fuochista, presentato al Festival di Sanremo nel 2007 ed eseguito in duetto nella serata degli ospiti.
LA CANTINA SOCIALE
La Cantina Sociale Val Calore conta oltre 900 soci ed è una delle aziende vitivinicole più grandi della provincia di Salerno e resta, nonostante le numerose vicissitudini a cui ha dovuto far fronte negli anni scorsi, un chiaro esempio di operosità.
Costituita nel 1960 da valorosi viticoltori, la Cantina Sociale Val Calore è in attività per la produzione vinicola dal 1968. Oggi è una realtà all’avanguardia per l’indiscussa qualità dei suoi prodotti, fra i quali spiccano i sette rinomati vini "Castel San Lorenzo" D.O.C., i sette vini "Paestum" a Indicazione Geografica Tipica ma anche per la produzione dell’olio extravergine di oliva, avviata nel 1983.