E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 marzo 2010 la domanda di riconoscimento come DOP della denominazione ‘Peperone di Pontecorvo’. La normativa comunitaria vigente prevede che debbano trascorrere sei mesi, termine entro il quale gli altri Stati membri possono presentare obiezioni, prima dell’iscrizione ufficiale della denominazione nel registro europeo delle Dop e Igp.
Il ‘Peperone di Pontecorvo’, rende noto il Mipaaf, appartiene all’ecotipo locale “Capsium annum”. Presenta un’elevata sapidità e una migliore digeribilità, associata alla buccia sottile che, al termine della masticazione, resta in bocca in quantità molto inferiore rispetto a quella di altri prodotti dello stesso genere.
Queste particolari caratteristiche sono strettamente legate alle condizioni pedo-climatiche ed umane dell’area di produzione, che ricade nella provincia di Frosinone.
Ottimo! 🙂
Peperoncino semplicemente fantastico, io lo coltivo in vaso da molti anni.