Il futuro del mercato mondiale è nella canapa?
La canapa ha sempre avuto un fascino innegabile, basta leggere la sua storia per capire quanto questa pianta sia stata coltivata e utilizzata nei secoli addietro.
Dopo un momentaneo assopimento, sembra che la canapa sia rinata grazie a una serie di condizioni attualmente esistenti.
La coltivazione odierna in Italia non sta vivendo un bel periodo, eccezion fatta per la canapa, una vera e propria ventata di aria fresca per un settore in crisi come questo.
Clicca qui per ulteriori approfondimenti su come si sta evolvendo il mercato della canapa in Europa.
Questo piccolo ingranaggio innesca una serie di conseguenze positive che si esplica in tutti gli altri rami del settore, in primis quello produttivo. La canapa infatti non è solo consumata a livello alimentare ma può essere lavorata e utilizzata in campo tessile, cosmetico, edile e quant’altro.
Questo mercato fiorente non è estraneo all’Italia, basti pensare che fino agli anni ’50 eravamo dei leader del settore, secondi solo all’Unione Sovietica e fu solo la legislazione e i suoi limiti a porgli fine. L’allentamento delle leggi e la possibilità di utilizzare i prodotti derivanti dalla canapa a ridotto contenuto di THC ha rimesso in moto il tutto, con il consenso generale del pubblico che ha mostrato grande interesse nei suoi confronti.
Dalla canapa infatti derivano anche l’olio e i semi, entrambi ricchi di sostanze nutritive uniche e in grado di supportare ampiamente il benessere dell’organismo.
Gli effetti della canapa
Rilassanti, antiossidanti, antinfiammatori, anticonvulsionanti, immunomodulatori, proprietà che possono essere sfruttati in vari campi e in soggetti che soffrono di ansia, epilessia, schizofrenia e insonnia.
Oltre al campo medico, la canapa sta subendo un incremento nella produzione di beni sostenibili, una percentuale talmente in crescita che gli esperti pensano che nell’immediato futuro circa il 50% dei beni in una casa saranno fatti con materiali provenienti dalla canapa.
Una storia tutta europea
Ed è l’Europa a essere protagonista di questa storia: dalla coltivazione alla trasformazione, è lei a detenere il primato mondiale. Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania sono le capostipiti, coloro che producono l’80% della filiera europea e l’obiettivo è di allargare il business ai paesi dell’Est, così da incrementare la loro economia in tempi brevi.
Ma perché l’olio di canapa è così importante?
L’olio cbd è un prodotto assolutamente legale e ricco di benefici, ragion per cui sempre più acquirenti decidono di acquistarlo e renderlo un compagno quotidiano per migliorare il proprio stato di salute.
Esso interagisce con i recettori del sistema nervoso centrale e provoca un effetto istantaneo di rilassamento, ragion per cui viene usato da tutti coloro che soffrono di insonnia, ansia e crisi di panico.
Basta vaporizzare poche gocce affinché lo stato di allarme si alleggerisca fino a subentrare una piacevole sensazione relax che può provocare anche una leggera sonnolenza.
Per quanto riguarda la composizione nutrizionale, al suo interno troviamo vitamine, sali minerali, magnesio, potassio, fosforo, ferro e soprattutto, il perfetto rapporto tra omega-3 e omega-6. Questa splendida formulazione permette di bilanciare il metabolismo delle cellule e numerosi processi fisiologici.
Attualmente esistono due tipi di olio di canapa: quello da cucina e quello cbd.
Il primo ha un sapore delicato che assomiglia alla nocciola e contiene una percentuale ridotta di cannabidiolo, il secondo invece viene usato in maniera specifica e assoluta. Solitamente vengono applicate poche gocce sotto la lingua per un rapido assorbimento, il cbd non viene attaccato dagli acidi per cui transita tranquillamente nello stomaco ed esplica le sue funzioni.
Altri preferiscono vaporizzarlo così da non assumerlo per via orale. Entrambi i metodi sono efficaci e non differiscono. Per quanto riguarda i livelli di cbd, dipende dal tipo di olio acquistato.
In linea di massima potrebbe oscillare dal 5% al 20% per cui è bene leggere attentamente il foglietto illustrativo così da capire quanto consumarne. Non che ci siano grosse controindicazioni, ma è importante sottoporre il corpo a un dosaggio basso nella prima settimana così che si abitui gradualmente.
La prassi è questa: 3 gocce al giorno da aumentare a 5 per disturbi lievi o prevenzione, 3 gocce mattina e sera da aumentare a 5 per disturbi di media intensità, 3 gocce mattina, pomeriggio e sera per calmare ansia e stress, da aumentare a 5 dopo una settimana.
Contattare il proprio medico curante è sempre una buona scelta, in modo da ricevere un dosaggio preciso ed eventuali delucidazioni qualora si stesse seguendo anche una terapia farmacologica. È buona prassi tenere un diario nelle prime settimane e annotare tutti gli effetti che si sentono, specialmente quando si decide di innalzare il dosaggio.
I livelli di THC all’interno dell’olio di canapa è davvero minimo (al di sotto dello 0,2%) ed è impossibile innescare gli effetti psicotropi.
Per quanto riguarda invece l’olio da cucina, può essere un valido sostituto dell’olio extravergine di oliva, specialmente per il suo acido linoleico, molto raro e contenuto unicamente nell’olio di pesce e di semi di lino. Il consiglio è di consumarlo a crudo (e ripararlo in un luogo fresco e asciutto), così da non rovinare le sue proprietà organolettiche e massimizzare gli effetti benefici sul corpo.
Ma dove acquistare l’olio cbd?
Per scongiurare il rischio di comprare prodotti tossici, illegali o dannosi è doveroso appurare che lo shop sia certificato e abbia tutte le autorizzazioni del caso. Un olio salutare è sempre controllato accuratamente e si hanno tutti i dati per risalire alla sua filiera, proprio come un olio tradizionale.
Solitamente i negozi fisici o gli shop online autorizzati espongono etichette e le informazioni in maniera visibile per tutti i clienti. Anche affidarsi a dei punti di riferimento è una buona idea, come justbob.it che è uno dei leader del settore da diversi anni.
Qui sarà possibile trovare olio cbd, di canapa, semi decorticati, vaporizzatori e tutto ciò che è legato al magico mondo della canapa. Inutile ribadire quanto i prodotti siano sicuri al 100% e non abbiano effetti collaterali.
Il cliente è guidato nel suo shopping con fare sapiente grazie alle schede dettagliate e ai vari consigli della piattaforma, in più c’è sempre uno staff specializzato pronto a rispondere a qualsiasi domanda circa gli articoli.
L’obiettivo è documentare, informare e migliorare la salute del prossimo grazie alle capacità straordinarie della canapa, consapevoli che è questo il momento speciale in cui la produzione può cambiare e risollevare le sorti dell’agricoltura e del mercato in generale.