Vegorino romano™ è un alimento a base di mandorle intere, impastate con probiotici (Lattobacilli e Bifidobatteri, quelli benefici per la flora intestinale), e condito con erbe e spezie naturali, tra cui erbe di montagna raccolte a mano nella zona dei Monti Sibillini.
Una volta composto, le forme vengono essiccate a bassa temperatura e poi si lascia stagionare a 5/7°C.
Si possono ottenere così consistenze diverse: da un fresco spalmabile a pochi giorni dalla stagionatura, ad una pasta dura che si può tagliare in scaglie o grattugiare .
E’ adatto per chi desidera evitare il consumo di formaggi di origine animale, per motivi etici o per salvaguardare la propria salute, e cerca un sostituto dal sapore tipico mediterraneo.
E’ ricco di proteine, fibra, calcio, magnesio, zinco e di grassi “buoni” (soprattutto monoinsaturi, come quelli dell’olio di oliva, e polinsaturi, che concorrono a mantenere puliti i vasi sanguigni). Privo di colesterolo. Non contiene carboidrati.
Il progetto nasce sicuramente dai numeri. In Italia aumenta costantemente il numero di vegetariani e vegani, e di persone attente ad un’alimentazione “salutare”.
Secondo il Rapporto Eurispes 2015, infatti, gli italiani che hanno scelto di escludere le proteine animali dalla propria alimentazione nel 2014 sono il 7,1% della popolazione: circa l’1% in più rispetto all’anno precedente; ed è in trend crescente anche quella parte di popolazione che ha un approccio alla propria salute ragionato, costantemente alla ricerca di un maggior benessere attraverso un’alimentazione più sana, rivolta soprattutto ai cibi vegetali (GfK – Eurisko 2010).
Diverse le motivazioni alla base del cambiamento, da quelle salutistiche appunto, che individuano nelle proteine animali una delle cause di malattie cardiovascolari, metaboliche e tumorali, alle motivazioni ecologico-umanitarie, che considerano l’allevamento come una delle maggiori fonti di inquinamento e consumo idrico, oltre che di impoverimento delle risorse del Pianeta a scapito delle popolazioni più povere, fino alla motivazione etica più forte, che origina dalla considerazione dell’animale svincolata dalla visione utilitaristica, che lo identifica come fonte di cibo.
Principalmente a questi consumatori è dedicato il Vegorino romano™, presentato dalla Vegcoach company srl lo scorso 10 ottobre a Roma, nell’ambito del Wellness food fest-Gluten free days.
Vegorino romano™ è un alimento innovativo, perché basato sulla fermentazione di frutta secca in guscio – mandorla in questo caso – e stagionatura di un cibo vegetale, su cui non ci sono esperienze commerciali nel nostro paese, ne’ tantomeno alcuna letteratura scientifica. Per questo Vegcoach company srl si sta avvalendo dei contatti con enti di ricerca ed università per meglio caratterizzarlo e migliorarlo sotto il profilo della nutrizionale.