A volte più tieni ad una persona e più è difficile raccontarla. Succede (credo) quando hai avuto il tempo ed il modo di cogliere tante sfaccettature, capire che dietro la semplice definizione che la descrive come “l’Ambasciatrice della Dieta Mediterranea” c’è molto di più.
C’è il legame fortissimo con la sua terra e con Cicerale, c’è la malinconia per una mamma che ha dovuto vivere in lontananza, c’è la fatica per una vita che si è guadagnata, c’è l’impegno nel raccontare con schiettezza e veridicità cos’era il Cilento, c’è la difficoltà di essere vera in una società falsata, ma anche energica, positiva, ottimista.
Cos’era il Cilento, certo. Perchè oggi, e Giovanna lo racconta bene, il Cilento è un’altra cosa. E lei è una perla rara proprio perchè ha saputo conservare bene le sue radici, grazie al rapporto stretto con la terra e la natura.
Corbella è stata il suo sogno per molti anni, poi è divenuta la testimonianza di cosa può fare una “donna da sola” che crede in qualcosa.
Corbella è il suo regno e Giovanna ne è la regina, affiancata da una volpina che la veglia e da un esercito di amici che le vogliono bene.
Oggi questo regno autentico del gusto cilentano compie diciotto anni, non potevo non celebrare un luogo del cuore come questo!
AUGURI Giovanna, AUGURI Corbella! Sei maggiorenne…
E se ancora non ci siete stati, non aspettate ancora!
Agriturismo Corbella di Giovanna Voria
Località Viscigline, Piazza Corbella – Cicerale (SA)
0974.834511
www.agriturismocorbella.it
Ripercorriamo insieme alcune delle nostre migliori pubblicazioni su Giovanna:
TIPICI d’Autore. “Polpette, caso, ova e melanzane” di Giovanna Voria
PIATTI d’Autore. “Fiorilli e patate alla cilentana” di Giovanna Voria
PIATTI d’Autore. “Frittelle di erbe spontanee e aromi mediterranei” di Giovanna Voria
Ognissanti. Dal Cilento l’antica “cicciata” da offrire ai vicini
ANTIPASTI. Ceci di Cicerale, fichi del Cilento e limoni in agrodolce