Abbiamo selezionato per voi 14 indirizzi al Sud da non perdere. Perché al gelato artigianale d’estate non si rinuncia, d’altronde se realizzato con buone materie prime rappresenta una merenda bilanciata e consigliata, soprattutto se a base di frutta.
Troverete dei mostri sacri accanto a new entry da scoprire. Una selezione difficile che non vuole ergersi a classifica, per fortuna di bravi artigiani ce ne sono ancora molti!
1) Enzo Crivella – Crivella Gelati & Dessert a Sapri, Salerno
Un pilastro che ha ereditato il chiosco di famiglia sul lungomare della cittadina della Spigolatrice trasformandolo in una tappa imperdibile. Sperimentazione, ricerca e materia prima locale.
2) Angelo Gabriele di Mauro – Gelateria Gabrielino, Foggia
Una lunga storia, romantica e lontana. E’ quella del nonno di Angelo Gabriele (omonimo) che comincia a preparare il gelato in un mastello a ghiaccio e sale in un borgo del Gargano. Dal 1933 un indirizzo di riferimento che è l’eredità di una famiglia appassionata, che lavora in nome di un prodotto davvero artigianale.
3) Raffaele Del Verme – Gelateria Di Matteo a Torchiara, Salerno
Un artigiano scrupoloso, lontano dalle rotte turistiche ma che vale assolutamente la pena raggiungere. Il suo amore per il cioccolato lo porta a offrirne diversi per percentuale e provenienza, ma anche il resto è di altissimo livello.
4) Adele Iuliano – C’era una volta a Benevento
E’ la storia di una passione che si fa impresa, nel cuore il gelato “naturale”. Da commercialista a maestra gelatiera è un attimo se si segue il cuore. Materia prima freschissima, attenzione alla stagionalità.
5) Gelateria Mennella a Napoli
Generazioni di maestri gelatieri e pasticceri, Mennella ormai è un marchio riconosciuto anche grazie ai diversi punti vendita sparsi qua e là non solo in Campania. L’attenzione alla materia prima e la varietà dei gusti si sommano a servizi aggiuntivi come la cialda fatta al momento. Chicche.
6) Cremeria Gabriele a Vico Equense – Napoli
Poche parole per un indirizzo davvero classico. Uno su tutti il gusto Limone, per un luogo del gusto rinomato.
7) Grazia Citro – Citrus a Battipaglia
Una bella storia quella di Grazia, che sceglie questo mestiere col desiderio di creare gelati e dessert senza: conservanti e coloranti. Il concetto di gelato artigianale anche qui trova un compimento naturale e declinazioni interessanti!
8) Emilio Panzardi – Gelateria Emilio al Porto di Maratea a Potenza
Il gelato lucano per eccellenza è qui, in una piccola bottega a ridosso del porto. Posto piccolino, pochi gusti, ad essere protagonista è solo il gelato. Artigianale, fresco, con sapori davvero autentici.
9) Gaetano Vincenzi – Gelateria Barbarossa a Villapiana Lido – Cosenza
La forza di questa gelateria sta, in particolare, nell’aderenza al territorio. Da provare il gusto al miele di zagare di Villapiana e al fico secco Dottato, nonché quelli agli agrumi locali.
10) Gelateria Cesare a Reggio Calabria
Un chiosco antico sul lungomare cittadino e un’impresa familiare lunga tre generazioni. Da provare il gusto al Bergamotto di Calabria.
11) Roberto Donno – Dolce Arte a Cutrofiano – Lecce
Da non perdere: il gusto Dolce Arte con latte di capra a km zero e olio essenziale di arancia siciliana, e il gusto Pizzica con cioccolato extra dark e un piccante
12) Corrado Assenza – Caffè Sicilia a Noto – Siracusa
Gusti naturali che descrivono l’essenza della Sicilia e della Val di Noto. Imperdibile il gusto alle mandorle, al pistacchio e al carrube. Gelati dolci e salati che affiancano le più tradizionali granite.
13) Santo Musumeci – Pasticceria Santo Musumeci a Catania
Tanto buon gelato tradizionale ma anche piccola pasticceria. Dagli agrumi alla frutta secca, un altro indirizzo senza tempo.
14) Serena Moscato – Giallo Limone a Salerno
Giovane e intraprendente, Simona è diventata molto velocemente il riferimento dei veri appassionati di gelato in città. E non solo, perché la sua formazione (che si è svolta in Sicilia, guarda caso!) l’ha portata ad imparare l’arte delle granite!