BATTIPAGLIA (SA). Presso l’impianto pilota di compostaggio realizzato nell’Azienda Sperimentale di Battipaglia del CRA-ORT, è possibile visitare fin da oggi e per tutto il mese di luglio, una prova di compostaggio di residui di cardo e di quarta gamma.

Scopo della prova è quello di dimostrare come il cardo, raccolto in fase di fioritura, riesca a surrogare, dopo trinciatura, il cippato di legno, nelle sue funzioni strutturanti.

Inoltre, con questa prova vengono messi a confronto tre diversi metodi di compostaggio:

1. Cumulo statico ad insufflazione attiva di aria;

2. Cumulo statico ad arieggiamento passivo;

3. Cumulo a rivoltamento periodico. A parità di matrici vegetali di partenza, questi tre differenti metodi di compostaggio porteranno alla formazione di compost vegetali con caratteristiche chimico-fisiche e biologiche differenti e, quindi, più o meno adatti a specifici impieghi (apporto di elementi nutritivi, miglioramento delle caratteristiche fisiche del suolo, apporto di sostanza organica più o meno umificata, azione soppressiva verso i patogeni “soil-borne”, aumento più o meno consistente e duraturo della biodiversità microbica del suolo).

Chiunque fosse interessato a visitare la prova può inviare il suo nominativo e recapiti telefonici a catello.pane@entecra.it, così che verrà contattato per concordare giorno e orario della visita guidata.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here