MONTECORVINO PUGLIANO (SA). Domenica 29 maggio 2011 diciannovesima edizione di Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno le tante cantine socie in tutta Italia e molti amanti dell’universo vino, dei prodotti agroalimentari di qualità e della natura.

A Montecorvino Pugliano dalle ore 10 alle ore 18 l’agriturismo Terra di Vento aprirà le porte per accogliere enoturisti, curiosi e appassionati. Queste le attività e le iniziative in programma in linea anche con uno dei principali fili conduttori di Cantine Aperte 2011, l’affascinante mondo dell’arte:

– visite guidate ai vigneti, agli oliveti e alla cantina;

– degustazione dei vini e degli altri prodotti dell’agriturismo;

– inaugurazione della bottaia;

– anteprima della mostra “Residui di Terra di Vento” con le opere di Lucio Afeltra che diventano etichette dei vini Aglianico Petrale 2008, Fiano Faiano 2010 e Rosato Tecla Madre 2010 e inaugurazione della mostra “Disapparire” delle ceramiche di Maria Grazia Cappetti, nell’ambito della rassegna OPUS Eventi d’Arte (le mostre saranno visitabili fino al 15 giugno).

I visitatori saranno accompagnati in un viaggio emozionante alla scoperta di tutte le fasi che portano alla produzione del vino, del lavoro e della passione che sono racchiusi in ciascuna bottiglia e dei straordinari e spesso sconosciuti ritmi della natura.  L’ingresso è libero.

*Terra di Vento

Nata nel 2005 per opera di Roberto Nicodemo, imprenditore edile e appassionato agricoltore e di sua moglie Marialuisa Zottola, Terra di Vento vuole tutelare, promuovere e valorizzare il territorio attraverso prodotti che oltre al gusto racchiudono una storia, parlano del luogo di origine. La tradizione popolare locale narra difatti che un contadino, trascinando il raccolto col suo carretto, sollevava un polverone che portava “vento di terra” fin sopra il paese. Quel vento di terra è diventato Terra di Vento.

Terra di Vento è la prima azienda agricola a “metro zero” con filiera completa e ciclo biologico chiuso, si estende su 70 ettari a 200 metri sul livello del mare nel territorio Macchia Morese nel cuore del Parco dei Monti Picentini tra lo splendido golfo di Salerno e le dolci colline salernitane.

Caratterizzata da totale autonomia energetica grazie a un impianto fotovoltaico a 20KW a emissioni zero, l’azienda vuole avvicinare il pubblico ad un’agricoltura di qualità rispettosa dei diritti dei consumatori, dei lavoratori e degli animali nell’ottica della tutela dell’ambiente e del diritto delle future generazioni a un pianeta ecosostenibile.

**Come arrivare

– Uscire a Pontecagnano Sud sull’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Pontecagnano, alla seconda rotatoria girare a destra in direzione Faiano. Prima della salita che porta al centro del paese girare a destra e seguire le indicazioni per “Terra di Vento”.

– In alternativa, uscire a Montecorvino Pugliano sull’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Montecorvino Pugliano, al primo incrocio seguire le indicazioni per “Terra di Vento”.

***Azienda Agricola Terra di Vento

+39 0828 354 597

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here