Non c’è settore più del food in cui i blogger stiano facendo la differenza. C’è un esercito di appassionati, sempre più spesso professionisti, che non si stancano di raccontare la cucina regionale ed italiana, i trend, andando spesso a colmare vuoti del giornalismo di settore e a costruire una letteratura contemporanea.
Abbiamo sempre amato segnalare chi si distingue e questo faremo anche stavolta con il ritratto di Anna Laura Mattesini del blog Eat Parade.
Nei prossimi giorni online anche alcune delle sue ricette…
E’ la Calabria il suo chiodo fisso, anche se i suoi genitori (tosco-piemontesi) le hanno subito insegnato il valore del viaggio e dell’apertura verso gli altri.
In effetti dopo gli studi ed anni di lavoro è proprio nella sua terra che sceglie di tornare a vivere, “perché la Calabria è una malattia che ti entra dentro e si cronicizza: non se ne guarisce se non vivendoci”.
Ama restare a parlare di questa regione preziosa ed ancora in buona parte inespressa, dei suoi paesaggi multiformi e variegati e della sua storia importante, dell’estrema cordialità e generosità degli abitanti alla gastronomia, della quale ne ha fatto professione.
Di cibo e tradizioni parla nel suo EatParadeBlog, ma anche sulle testate cartacee e online con le quali collabora. Tra le altre cose è impegnata anche nell’organizzazione di eventi dove mostra la sua apertura alla contaminazione: “va bene il km zero, ma ogni tanto ho voglia di salmone!!!”.
“A tavola si fa la storia, si prendono le decisioni, scoppiano gli amori, si cura la salute, si soddisfa un bisogno essenziale: è il posto più importante in assoluto”.
Un indirizzo da salvare quello di EatParadeBlog, a divertirmi (ed incuriosirmi) è proprio il saldo rapporto con la terra calabra che (però) non limita affatto lo sguardo sulla cucina, sulle novità e sul grande universo che è la cucina italiana.