CAIAZZO (CE). Ecco qualche bella immagine dai vigneti di ALEPA, azienda vitivinicola guidata da Paola Riccio, che dopo la potatura a secco è stata impegnata nella sostituzione dei pali.

La scelta è ricaduta su quelli in legno per preservare l’integrità del paesaggio, nonostante il loro utilizzo in un vigneto di più di 25 anni di età comporta un forte aggravio dei costi. Dopo le fitte piogge…ecco arrivate anche le operazioni di legatura, ovviamente manuali e realizzate con i salici, precedentemente condizionati e mantenuti flessibili in acqua. Un ulteriore approccio bio, che certo fa molto bene all’ambiente.

Negli ultimi giorni le gemme hanno cominciato a germogliare, ora si inizierà coi trattamenti di zolfo e rame contro la peronospora e l’oidio. Contemporaneamente l’impegno sarà rivolto alla lavorazione del terreno ed al decespugliamento.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here