6493 esercizi in 2111 località: 3384 alberghi, 380 agriturismi, 2729 ristoranti. Questi sono i numeri della Guida MICHELIN Italia
Ma i veri “numeri” della Guida sono le sue qualità. Visite anonime, indipendenza, aggiornamento e criteri ben definiti sono le regole che guidano gli ispettori Michelin nella selezione dei ristoranti e degli alberghi di ogni categoria di comfort e prezzo. Ma le regole non sono fine a se stesse: l‟unico obiettivo della Guida MICHELIN è il servizio al lettore.
Nata da questo lavoro rigoroso e da scelte e valutazioni collegiali, la 57a edizione della Guida invita tutti a tavola, sotto le stelle e non solo, perché l’orizzonte Michelin è un cielo vivace e colorato, con centinaia di novità per tutti i gusti e le esigenze.
La Guida MICHELIN, coerente nei criteri, ma estremamente versatile nei contenuti, registra la situazione attuale: 11% della selezione è costituito da ristoranti stellati, 10% da Bib Gourmand e ben 35% da ristoranti a buon prezzo. Questi ultimi aumentano quasi dell’80% rispetto allo scorso anno, segno di una nuova e consapevole lettura dei tempi da parte del mondo della gastronomia e di una maggiore attenzione verso le esigenze di chi viaggia e sceglie un ristorante.
L’uomo è ciò che mangia? Forse Feuerbach aveva ragione: gusti, necessità e abitudini alimentari ci determinano. Oggi, forse, si potrebbe dire che l’uomo sa ciò che mangia e, certamente, sa ciò che vuole, in ogni senso, anche a tavola.
> Le stelle: l’eccellenza nella cucina.
38 ristoranti con stelle “supernove” nel firmamento della Guida 2012: 1 nuovo tre stelle, 4 due stelle e 33 stelle.
Il panorama risulta quindi così composto:
3 STELLE – 7 ristoranti, di cui 1 novità
2 STELLE – 38 ristoranti, di cui 4 novità
1 STELLA – 250 ristoranti, di cui 33 novità
In tutto, sono 295 i ristoranti stellati, per un totale di 347 stelle. Negli ultimi sei anni, in Italia sono cresciuti del 30%.
CLICCATE QUI PER TUTTI I NOMI DEGLI STELLATI REGIONE per REGIONE.