SERRE (SA). Nell’ambito della II edizione di Extra Lucca, la più conosciuta mostra mercato di produttori d’olio extravergine di oliva di grande qualità, in programma a Lucca gli scorsi 15 e 16 febbraio, l’azienda “Madonna dell’Olivo” di Antonino Mennella è stata insignita dell’importante riconoscimento Luigi Veronelli.
La consegna del premio è stata affidata a Gian Arturo Rota, custode dell’archivio del ‘padre’ dell’olivicoltura italiana e presidente del Comitato decennale Luigi Veronelli.
Nel libro-guida Terred’Olio 2014 a cura di Fausto Borella sono riportate le schede di degustazione di tre etichette: RaRo (Ravece 50%, Rotondella 50%), Rotondella Monocultivar Denocciolato (Rotondella 100%) e Picholine e Pisciottana (Pisciottana 80% – Picholine 20%).
“Da dodici anni il titolare Antonino Mennella cura le sue varietà di olive ottenendo ogni volta risultati sorprendenti, adoperandosi affinché ogni fase di lavorazione segua quell’iter che permette all’olio di esprimere di anno in anno le sue qualità organolettiche di prima qualità” ha dichiarato Fausto Borrella.
Si tratta di un grande risultato che premia la qualità e il gusto di un olio che cresce sulle colline di Serre, nel salernitano, e la dedizione del produttore olivicolo Antonino Mennella, da anni impegnato a produrre olio di elevata qualità. Nel 2013 Madonna dell’Olivo è stata accreditata da altre importanti premiazioni. La sua etichetta “RaRo” è entrata tra i Best 20 premiati da Flos Olei 2013, la guida ai migliori extravergine del mondo.
L’azienda olivicola Madonna dell’Olivo coltiva 2.050 olivi su 7 ettari di terreno. Nasce nel 2003 a Serre in provincia di Salerno, a metà strada tra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana. Qui, Antonino Mennella, titolare dell’azienda, ha creato un laboratorio di ricerca e studio delle singole varietà di olive autoctone. Con la sua filiera completa, Madonna dell’Olivo garantisce il rigore assoluto della ‘tracciabilità’ degli oli extravergini, dall’uliveto alla tavola.