SICILI’ (SA). ITEO è un acronimo che di Introduzione di Tecnologiche Ecocompatibili nel comparto Oleicolo oleario del basso Cilento e la loro valorizzazione, la realizzazione del progetto è stata affidata ad un’ ATS che conta quale capofila il Dipartimento della Facoltà di agraria Federico II, e quali partner il CNR istituto di entomologia, il Comune di Morigerati, il frantoio Marsicani e l’azienda Sammataro.
Il coordinatore scientifico è il prof. Sacchi, la finalità del progetto è di introdurre nell’olivicoltura del basso Cilento delle tecnologie innovative per razionalizzare le coltivazioni e migliorare la qualità dell’olio ottenuto. Verranno sperimentate nuove gestioni degli oliveti e fatte prove di molitura delle olive cn nuove tenciche. Si cercherà di mettere appunto un nuovo sistema della concia del’oliva nera di cv pisciottana. I risultati ottenuti saranno trasmessi, attraverso uno sportello olio allocato a Sicili’ nella sede dell’ATS, a tutte le aziende per far crescere la massa critica di olio di qualità da allocare in mercati redditizi.
L’incontro di presentazione delle attività si terrà giovedì 23 gennaio alle ore 16,30 presso la sede del Centro di Aggregazione Sociale di Sicilì.