CEFALU’ (PA). Torna l’appuntamento più goloso dell’estate, la sesta edizione dello Sherbeth Festival 2012 il più importante Festival Internazionale del Gelato, che si svolgerà questo weekend da giovedì 6 fino a domenica 9 settembre.
Sarà ‘un mare di gelato’ che invaderà le piazze e le vie della splendida cittadina siciliana, con ben quaranta gelatieri che giungeranno qui da ogni parte del mondo per produrre, nel grande laboratorio allestito da Carpigiani, ognuno un gusto gelato simbolo del loro territorio.
Tra questi ci sarà Andrea Soban, della Gelateria Soban di Valenza e Alessandria, già vincitore in questa manifestazione nel 2010 del secondo premio al concorso internazionale “Procopio de’ Coltelli” – Gelato del Mediterraneo con il gusto Oro di Valenza, nuovamente selezionato dalla commissione tecnica del Festival, che al grido di “Lo sapevi che il gelato naturale alla menta NON è verde?” presenterà il gusto Menta Di Pancalieri.
Pancalieri è un piccolo comune alle porte di Torino noto per la coltivazione di erbe officinali, tra le quali eccelle fin dal 1862 quella della Menta Piperita, dalla quale si ottiene un olio essenziale trasparente (aroma naturale ‘genuino’ non di sintesi) impiegato in molte preparazioni dolciarie.
Essenzialmente come ingrediente principale, così da ottenere un gelato dal colore naturalmente bianco, perché questo è il vero colore del gelato alla Menta senza coloranti aggiunti.
Un gusto che sposa pienamente i motivi ispiratori del Festival, avendo una forte connotazione territoriale, e portando con sé di un ulteriore valore aggiunto di cultura gastronomica, sfatando il mito del colore verde del gelato alla menta (nell’immaginario collettivo associato alle foglie della pianta), così come siamo stati abituati a vederlo fin da piccoli.
Quest’anno il Festival vivrà un appuntamento dall’alto valore sociale, ospitando il convegno “Libera Terra, il gusto della Legalità” che vedrà i 4 candidati alla Presidenza della regione Sicilia confrontarsi per la prima volta tutti assieme davanti al pubblico sul tema della lotta alla mafia, del consumo critico e della valorizzazione dei prodotti della nostra Terra, con la partecipazione dell’associazione “Libera Terra” che lavora e produce con i beni confiscati alla criminalità.
Vi diamo quindi appuntamento allo Sherbeth Festival non solo per degustare un buon gelato, ma anche per seguire tutti gli altri eventi organizzati per l’occasione, come lo spazio baby Sherbeth, le officine gastronomiche e i momenti golosi per approfondire la cultura e la storia del gelato artigianale, che insieme a concerti e spettacoli allieteranno la visita di grandi e bambini.