E’ sicuramente la superba posizione panoramica l’aspetto più interessante di Trentinara, centro agricolo di antiche origini che si sporge letteralmente dalla terrazza terminale del Monte Centenna, da un’altezza di 606 metri.
Il paese, probabilmente fondato nel IX secolo da profughi della piana pestana, non manca di scorci interessanti nel centro storico, che si trova nella parte più alta, e offre al visitatore anche alcuni monumenti religiosi di un certo rilievo, come la chiesa sconsacrata di San Nicola, dell’XI secolo, oggi adibita a Museo dell’Artigianato, e la bella Chiesa del Rosario, parzialmente rifatta nel 1747, col suo bel soffitto ligneo dipinto a motivi floreali.
Proprio poco oltre la chiesa del Rosario si raggiunge la panoramicissima Piazza Panorama del Cilento, da cui si gode di una spettacolare vista su tutta la Piana del Sele, la Costiera Amalfitana, Capri, Capaccio e il Monte Soprano, Agropoli e il Monte Tresino.


L’incanto è irresistibile, e si rimane a lungo a indugiare sui dettagli di questo grandioso scenario che si offre alla vista. Una volta sazi della bella veduta si può proseguire la passeggiata per le viuzze del centro storico e raggiungere anche altri punti panoramici terrazzati con vista a picco sul paese di Giungano, che si trova ai piedi della rupe.
Per chi si trova in zona nel periodo estivo è da segnalare la tradizionale Festa del Pane e della Civiltà Contadina, manifestazione che si svolge nel centro storico per alcuni giorni nel mese di agosto, incentrata alla riscoperta dei sapori di una volta.
Fatta le relativamente breve visita al paese e ai punti panoramici, se si ha voglia di fare un bel giro nel verde si può salire in auto verso il valico del Monte Vesole (1027 m) che dall’altro versante porta a Roccadaspide e nella Valle del Calore. Proprio nel punto più alto, al centro di un bel pianoro panoramico, si trovano le Nevère, ovvero i profondi pozzi dove anticamente si raccoglieva la neve in primavera per poi utilizzarla nei mesi estivi.

Come si raggiunge:
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia. Continuare sulla statale SS18 fino a Capaccio Scalo, poi a sinistra imboccare la SP277 direzione Roccadaspide, che va lasciata al bivio per Capaccio, proseguendo verso il paese stesso. Dopo altri 6 km e si arriva a Trentinara. Per trovare la Piazza Panorama del Cilento basta attraversare tutto il paese; diversi cartelli ne indicano chiaramente la direzione.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here