SALERNO. Con l’arrivo del Natale non è mancato sotto l’albero un regalo anche per l’appassionato pubblico campano che dal 23 dicembre all’8 gennaio ha potuto scegliere fino a ben diciassette luoghi di grande interesse artistico da visitare gratuitamente.

Tra questi, il Museo Nazionale di Volcei di Buccino, il Teatro Verdi di Salerno, la Cattedrale di San Pantaleone di Vallo della Lucania, la Certosa di Padula, i templi di Paestum e il Duomo di Amalfi, i quali oltre ad essere da sempre mete turistiche, sono stati i palcoscenici di importanti artisti che ne hanno arricchito l’architettura, la storia e la tradizione con le loro doti artistiche, musicali e canore.

Alcuni dei protagonisti delle varie serate sono stati il violinista Salvatore Accardo, le cantanti liriche Rossana Rinaldi e Cecilia Gasdia e la pianista Gabriella Mariani. Il critico Achille Bonito Oliva ha invece curato l’evento di arte contemporanea “Le opere e i giorni”.

“Contrasti – lo spirito del Natale” è una manifestazione ideata dall’Ente provinciale per il turismo di Salerno e organizzata con la direzione artistica del Maestro Domenico Spetrini e come ha specificato la dott.ssa Ilva Pizzorno, Commissario Straordinario dell’ Ept di Salerno, “ nasce dall’idea di rafforzare la conoscenza di alcuni siti meno noti ma altrettanto attraenti della provincia di Salerno.”

I regali, tuttavia, non sono finiti qui, perché 6 itinerari guidati gratuiti nei giorni 23,27,29 dicembre e 4 e 8 gennaio, tutti con partenza in bus dalla piazza della Concordia di Salerno, hanno consentito ai turisti di raggiungere i luoghi degli eventi in programma.

Gli appuntamenti proposti hanno introdotto il pubblico in un percorso sia culturale che spirituale, basato sul rapporto dei contrasti che legano la città di Salerno ai comuni più periferici e interni del Cilento per promuoverne il prezioso patrimonio culturale.

L’offerta è stata resa inoltre possibile anche dall’istituzione di nuovi voli aerei che hanno collegato Salerno direttamente con Roma e Milano e dalla linea ferroviaria d’Alta Velocità in collegamento con le maggiori città italiane.

Federica Caiazzo

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here