ALVIGNANO (CE). Il prossimo venerdì 14 gennaio, alle ore 20.00, al ristorante Casolare diVino la condotta Volturno celebra l’Alleanza tra i Cuochi e i Presidi Slow Food con la chef Maria Mone e il patron del ristorante Raffaele Tralice.
L’Alleanza è una rete solidale dove i cuochi incontrano e stringono un patto con i produttori del Presidi Slow Food, in particolare con quelli della propria Regione, impegnandosi a utilizzare i loro prodotti sia per la qualità che per il valore culturale che esprimono.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è stata voluta dalla Fondazione Slow Food per la biodiversità anche per dare testimonianza di un legame che unisce tutte le Comunità locali impegnate per un’alimentazione buona, pulita e giusta.
Per questo motivo una quota di 5 euro a coperto quest’anno sarà devoluta ai Presìdi cileni del pesce dell’Isola Robinson Crusoe e delle galline dalla uova azzurre che hanno subito gravi danni nel terremoto del febbraio 2010.
In particolare, il Presidio del pesce dell’Isola Robinson Crusoe tutela e valorizza la piccola pesca tradizionale degli isolani – pesca soprattutto di aragoste e di altri crostacei di eccezionale qualità – che ora hanno perso tutto: le barche, le attrezzature, le case, travolte dallo tsunami.
Stavano anche costruendo un piccolo ristorante sulla spiaggia dove cucinare il loro pesce per i turisti: tutto perduto in mare. Ora Slow Food sta raccogliendo fondi per aiutarli a ricostruirlo.
Ospiti d’onore alla cena dell’Alleanza saranno i seguenti prodotti dei Presidi Slow Food:
– Il conciato romano prodotto dall’azienda agricola Le Campestre di Castel di Sasso (CE)
– I pomodorini del piennolo del Vesuvio coltivati da Casa Barone di Massa di Somma (NA)
– La colatura tradizionale di alici di Cetara prodotta da Iasa s.r.l. di Cologna di Pellezzano (SA)
– La salsiccia rossa di Castelpoto prodotta dal Consorzio Salsiccia Rossa di Castelpoto (BN)
– La papaccella napoletana coltivata da Bruno Sodano di Pomigliano d’Arco (NA)
Questo il menù proposto da Maria Mone:
– Pizza fritta con colatura tradizionale di alici;
– Baccalà fritto in panura di polenta su pomodorini del piennolo del Vesuvio;
– Zuppa di fagioli delle Colline del Caiatino con salsiccia rossa di Castelpoto e crostini all’olio extravergine di Caiazzana;
– Cannellone al profumo di conciato romano su genovese di suino “pelatella” e cipolle di Alife;
– Papaccella napoletana al forno con straccetti di maiale e crema di patate;
– Tortino di melannurca;
Selezione di vini delle cantine Mustilli di Sant’Agata de’ Goti (BN). Costo della cena: 30,00 € + 5,00 € di contributo alla Fondazione per la biodiversità.
***Per informazioni e prenotazioni:
Mimmo Mastroianni, tel. 347.2329212
Nicola Sorbo, tel. 333.6728421
Il Casolare diVino, via Regina – Alvignano (Ce) – tel. 0823.869932, cell. 333.6133023