Nuovo appuntamento con la cucina regionale. Sfogliando i ricettari del nostro stivale, vengono fuori ricette e tradizioni legati al periodo di festa. Questa volta facciamo tappa in Abruzzo, in particolare a Nereto, dove secondo la tradizione, durante il periodo pasquale si usa cucinare la Capra alla neretese. E’ un delizioso secondo a base di capretto, che si prepara durante le festività pasquali, un piatto tradizionale saporito e inusuale.
Ingredienti: (per 4 persone)
1,500 kg di capra
1 kg di pomodori
1 kg di peperoni rossi
1 bicchiere di olio d’oliva
1 cipolla
1 scalogno
2 chiodi di garofano
1 buccia di limone
acqua q.b.
Procedimento:
Iniziate tagliando a media grandezza la carne di capra e lavatela. In una casseruola abbastanza larga fate rosolare la cipolla, l’olio e i chiodi di garofano, la buccia di mezzo limone.
Versate la carne e lasciate cuocere, aggiungete dell’acqua affinché la carne arrivi a metà cottura dopo circa un’ora e mezza. Fate rosolare la carne ed aggiungete i pomodori a pezzetti e dell’altra acqua.
Lasciate cuore per circa un’ora e mezza, a cottura ultimata, mettete i peperoni già fritti a parte e lasciate insaporire per 2-3 minuti.
Maria Rosaria Mandiello