SAN CIPRIANO PICENTINO (SA). Dalle ore 19.30 l’appuntamento del Terra Madre Day della Condotta Slow Food Picentini si concretizzerà in una serata tra soci amici, per una gara di abilità pasticciera con giuria, vincitori e premi. Particolarmente gradite le coppie “nonni-nipoti” che gareggeranno insieme…
L’appuntamento è a “La Vecchia Quercia” di Anna Imparato (dopo Fuorni, verso Giffoni VP – Strada Statale), ed il costo della serata è di 20,00 euro, l’incasso sarà parzialmente devoluto al progetto Slow Food “Mille Orti in Africa”.
Protagonisti: Fagiolo di Controne Presidio S.F. e olio denocciolato dell’ Az. Agr. Nicola Tancredi, le zuppe d’inverno de “La Vecchia Quercia”, il Pane di Altamura del Presidio Slow Food, i Formaggi di bufala di “Al Casale Piceno” Giffoni S.C., Il tartufo di Giovanni di Acerno, la Confettura Pera Pericina dell’Az. Agr. R. Nobile Giffoni S.C, i Dolci con Tonda di Giffoni di “Sapori di Casa” Montecorvino R., i Pariani da Cortemilia CN, il panettone con lievito madre della Pasticceria Elia Giffoni V.P., l’Offelleria Tacchinardi da Lodi, i Viticoltori De Conciliis di Prignano Cilento e per chiudere in bellezza in diretta Giosi preparerà la sua Giosella!
Ai concorrenti verrà fornito sia l’impasto che la farcitura per comporre il calzoncello. Bisognerà solo competere in bravura nello stendere l’ impasto, farcirlo in maniera corretta, “spizzillarlo” con maestria, creando quel merletto che è la particolarità di questo dolce natalizio.
***Terra Madre è una rete voluta da Slow Food di piccole Comunità del Cibo di tutto il mondo, che trova nella rete di Slow Food la forza e la strategia e la determinazione a resistere, continuando a mantenere vive le tradizioni di coltivazione, allevamento, trasformazione e pesca antichi e locali.
Nel 2009, i Convivium/Condotte Slow Food e le comunità del cibo di Terra Madre hanno organizzato più di 1.000 eventi in 120 paesi, in occasione del Terra Madre Day, una delle più grandi occasioni collettive mai realizzate su scala globale per celebrare la diversità alimentare e proclamare il diritto a un cibo buono, pulito e giusto.
Praticamente è una giornata di festeggiamento delle tradizioni gastronomiche, con iniziative per il consumo di cibo locale. Quest’anno uno dei focus del Terra Madre Day è il progetto “Mille Orti in Africa”, lanciato da Slow Food per il 2011.
***INFO E PRENOTAZIONI:
Patrizia Della Monica 339.7906222
Irma Brizi 340.5880966 patriziadm@alice.it