NAPOLI. Il 21 e 22 aprile 2012 Obiettivo sarà presente a Portici, su invito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (una delle oltre 200 Fattorie Didattiche accreditate iscritte all’Albo Regionale). Obiettivo è l’unica testata giornalistica tematica nata 12 anni fa per far conoscere la Campania ai campani ed è l’unico progetto editoriale che, oltre a descrivere e promuovere il nostro territorio, organizza attività didattiche per i consumatori. Le attività ludico didattiche rappresentano il modo più efficace per sensibilizzare le coscienze dei nostri lettori, allo scopo di preservare il nostro patrimonio: la Campania.
Il modus operandi è pienamente in linea con il Programma di Comunicazione ed Educazione Alimentare, posto in essere dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania che, attraverso azioni mirate, ha sapientemente stuzzicato l’attenzione dei ragazzi, anche attraverso il gioco, spiegando loro temi complessi come ad esempio la Biodivesità, la P.A.C. ecc.; immagino ad esempio la mostra GNAM presso Città della Scienza o i Burattini di Joe Ferraioli e le tante iniziative indirizzate ai consumatori i quali sono stati, a volte, inconsapevoli protagonisti.
“Fattorie Aperte” è una iniziativa istituzionale che sostiene l’economia legata al mondo rurale; il gradimento riscosso è percepibile sia da parte degli Imprenditori Agricoli, sia da parte delle scolaresche e dei consumatori.
Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici è tangibile l’evoluzione di questo evento; nella scorsa edizione sono state programmate una serie di iniziative quali mostre, visite guidate, laboratori e soprattutto la presenza di altre Fattorie Didattiche: un vero successo!
Quest’anno sono state potenziate le attività, le visite, i laboratori e sono presenti un maggior numero di Fattorie Didattiche accreditate all’Albo Regionale. Una vetrina nella quale, per la prima volta, “Obiettivo” propone “Scuola di Artigianato”, laboratori che hanno lo scopo di far comprendere le tecniche di lavorazione dei nostri artigiani: “Imparare Divertendosi”.
Da non perdere: l’incontro col Maestro Ceramista, Mauro Mancino, che farà realizzare un ciondolo in creta, sul quale sarà impressa a rilievo l’iniziale del nome di battesimo di coloro che si cimenteranno nella realizzazione di questo manufatto, che poi gli verrà regalato; con il Maestro dell’Arte dei Metalli e dell’Oreficeria, Rosa Imperato, che dimostrerà come si realizzano modelli in cera sui quali saranno realizzati gli stampi per la fusione dei metalli preziosi; con i Maestri d’Ascia Ciro e Tobia Scotti Belli, che disegneranno e monteranno l’ossatura di un Gozzo Sorrentino, per far comprendere il fascino che ancora oggi hanno le imbarcazioni in legno.