Marco De Luca non è nuovo ai lettori di Rosmarino. Lui è uno chef giovane, attento, impegnato e soprattutto modesto. Una caratteristica che, quasi sempre, significa preparazione ed intelligenza.
Oggi rappresenta una delle pochissime scommesse di offerta ristorativa di qualità nella città di Salerno, ed io credo fermamente sia da tutelare. Il modo più semplice è andarlo a trovare e quando sarete riusciti a “stanarlo” dalla cucina…(Marco è più uomo di lavoro che di palcoscenico), capirete cosa intendo quando sottolineo la sua “attenzione” e la sua “cura” in ciò che fa.
Ops…certo è evidente nei suoi piatti, che sono sempre anche bellissimi da guardare, ma…non si sa mai! Così accolgo con gioia, così come spero facciate anche voi, la risposta positiva di Marco a tenere una sua rubrica su Rosmarino.
Si chiama “S.O.S. Chef”, perché il nostro chef desidera dare concreti consigli in cucina, più che ricette irripetibili. Così troveremo il racconto delle tecniche giuste per preparare alcuni piatti, dritte per scegliere i prodotti da utilizzare, inviti a provare abbinamenti inusuali.
“A mio avviso si parte sempre dalla tradizione in cucina, ma è anche vero che il mondo cambia e di conseguenza la cucina anche”, sottolinea De Luca.
“Quindi è bene ricordare i sapori della cucina della nonna, ma bisogna anche percepire che le necessità alimentari cambiano. Una volta si preferiva un’alimentazione più calorica, poiché molti facevano lavori fisici, oggi che quasi tutti siamo perennemente dietro al computer è ovvio che le esigenze alimentari debbano cambiare proprio per il bene della nostra salute. In poche parole è questo il mio credo culinario e mi piacerebbe poter contribuire alla corretta educazione al cibo e al mangiare. C’è molta distrazione oggi in giro a partire dalla tv che non fa altro che promuovere brioscine e cose simili deviando la percezione del vero sapore delle cose naturali”, conclude lo chef.
Per cominciare impareremo – grazie ai suoi consigli – come si fa un signor risotto!!!! Buona cucina 🙂
***Il percorso di Marco De Luca è iniziato frequentando l’alberghiero, a cui hanno fatto seguito diverse esperienze: in Inghilterra per circa 2 anni, (ristoranti Artigiano e poi Rosmarino), tornato in Italia ha frequentato il Corso Superiore di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi per 1 anno e mezzo a Colorno (Parma).
Di seguito si è trasferito a Villa del Quar nella Valpolicella con Bruno Barbieri, 2 stelle Michelin, dov’è rimasto per altri 2 anni. Poi è giunto a Baschi, al ristorante di Vissani, per un altro anno ricco di esperienza. Infine con mansioni di pasticcere è stato al Capri Palace, chef Oliver Glowig nell’estate 2007.
Ma le radici spesso hanno voci forti e convincenti, e Marco ritorna a Salerno cominciando quella che lui stesso definisce “l’avventura al Ristoro degli Angeli” nel luglio 2007, esperienza che condivide con Angela che si occupa dell’accoglienza e di consigliare i vini.