“La dieta mediterranea è un elemento fondamentale di un cultura millenaria che si compone di saperi, sapori, prodotti alimentari e coltivazioni che fanno parte del dna del nostro Paese. Per questo sono orgoglioso di poter prendere parte al convegno organizzato nel Parco del Cilento”.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan ha spiegato le ragioni della sua partecipazione al convegno “Dieta mediterranea. Patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco” che si terrà tra il 24 e il 26 febbraio nel Parco del Cilento per celebrare il riconoscimento che l’Unesco ha attribuito alla dieta mediterranea.
Il Ministro arriverà in mattinata a Pollica per recarsi al Palazzo Capano, dove sarà scoperta una targa in memoria del sindaco Angelo Vassallo, ucciso in agguato lo scorso anno.
Il Ministro Galan raggiungerà poi Palinuro, dove alle 15, presso il King’s Hotel, aprirà i lavori del convegno, seguito dai saluti, tra gli altri, del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e del Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati Paolo Russo.
Ma in questo programma ufficiale non si fa assoluto cenno alla presenza nel Cilento del grande scienziato Jeremiah Stamler che ha raccolto da amico e collaboratore l’eredità di Keys e sta continuando la sua attività.
Difatti Stamler sarà protagonista di un convegno che, invece, si terrà assieme ad appassionati, tecnici e panificatori il prossimo 26 febbraio, alle ore 16, nell’Aula Magna del Presidio Ospedaliero San Luca di Vallo della Lucania.
Ecco il programma:
SALUTI
dott. Giuseppe di Fluri, direttore Dipartimento di Prevenzione;
dott. Alessandro Notaro, presidente Associazione Dieta Mediterranea,
Salvatore Consiglio, Presidente Assipan;
INTRODUZIONE
Dott. Giuseppe Scarano, dirigente medico Dipartimento Prevenzione;
MODERATORE
Dott. Pierangelo Perito, direttore Servizio Igiene degli Alimenti e della nutrizione.
RELATORI
SALE E DIETA MEDITERRANEA
Dott.ssa Simona Gianpaoli, dirigente di ricerca e direttore del Reparto di epidemiologia delle malattie cerebro e cardio vascolari del centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità di Roma.
SALE, IPERTENSIONE E ALTRE PATOLOGIE CORRELATE
Prof. Jeremiah Stamler
Emeritus professor della Northwestern University Feinberg schoul of Medicine Chicago – Illinois (USA)
RUOLO FONDAMENTALE DEI PANIFICATORI E PROSPETTIVE:
dott. Donato Greco, Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di Sanità di Roma.
Di fronte ad un patrimonio di così grande valore, si resta interdetti quando si denotano divisioni…quando ci si rende conto che non si rema nella stessa direzione. Un’impressione? Non so, ma sarebbe stato più interessante unire l’ufficialità della visita del Ministro e la grande levatura di uno scienziato come Stamler…Chissà!
Antonella Petitti