Siamo a poco più che metà luglio e per molti le vacanze ancora non sono incominciate. In un anno tormentato come questo l’imperativo (quasi) assoluto sono le vacanze da trascorrere nel Belpaese e, se si ha voglia di mare, le possibilità sono davvero tante.
Quasi tutte le regioni italiane che si affacciano sul Mediterraneo vantano posti da sogno e, tra queste, una delle più ricercate rimane sempre la Sardegna, sia per la indiscussa qualità del suo mare, sia per la accorta gestione delle spiagge, davvero tantissime, una più splendida dell’altra.
Senza avere alcuna pretesa di essere esaustivi vi propongo un breve elenco di dieci tra le tante spiagge meravigliose presenti sull’isola, tutte da raggiungere facilmente in auto, magari per dare uno spunto o semplicemente per farvi venire la voglia di sistemare i costumi da bagno e i panni del mare in valigia e partire!

  1. Spiaggia di Liscia Ruja

Un breve tratto di strada sterrata vi permette di raggiungere in Costa Smeralda la grande e bella spiaggia di Liscia Ruja, abbastanza riparata dai venti occidentali. Il consiglio, che vale in alta stagione per tutte le spiagge è quello di non fare tardi per godere al meglio di questo gioiello della Sardegna settentrionale.
Arrivando presto si può trovare posto nelle poche aree di parcheggio gratuite lungo la strada, in caso contrario vi è comunque disponibilità in un paio di parcheggi a pagamento.


2) Spiaggia del Relitto

A Caprera, raggiungibile mediante il traghetto che da Palau porta a La Maddalena, a sua volta collegata a Caprera mediante un ponte, si trova la Spiaggia del Relitto davanti alla quale si apre una magnifica baia semicircolare. Già il percorso per raggiungerla regala stupendi scorci delle due isole principali e dell’arcipelago.

3) Spiaggia La Licciola

Tra Palau e Santa Teresa di Gallura, in località Valle dell’Erica vi sono diverse spiagge tra cui La Licciola, meno famosa di tante altre ma non meno spettacolare. Lasciata l’auto in un parcheggio a pagamento un breve sentiero di circa 200 metri vi porta in pochi minuti alla spiaggia. Le piante di erica, che danno il nome alla zone, si vedono numerosissime durante la breve passeggiata.

4) Spiaggia Li Cossi

Superata, in senso antiorario, Santa Teresa di Gallura, dove si trovano le belle spiagge di Rena Bianca e Rena Majore, si arriva velocemente in Costa Paradiso. Qui non ci sono dubbi, la spiaggia da raggiungere assolutamente è Li Cossi.

Lasciata l’auto all’ultimo parcheggio della strada che attraversa il complesso turistico di Costa Paradiso, si percorre uno spettacolare e panoramico sentiero di 700 metri che porta alla spiaggia.

La vista dall’alto della baia e dell’arenile è spettacolare, anche per il dettaglio che la grande lingua di sabbia si trova tra un fiume e la linea del mare. Riparata da quasi tutti i venti avrete l’impressione di nuotare in una immensa piscina.

5) Spiaggia La Pelosa

Spingendoci ancora più a Ovest si arriva alla famosissima Stintino e alla sua spettacolare spiaggia La Pelosa.
Attenzione però, se volete godere di questa spiaggia dove il mare, molto basso per un lungo tratto, vi regala colori e sensazioni davvero forti, bisogna prenotare sul sito www. lapelosastintino.com perché i posti disponibili sono 1500 al giorno.

Fatta la prenotazione al mattino bisogna presentarsi all’Infopoint dove, dopo aver esibito il QR-code della prenotazione si riceve un braccialetto azzurro che vale da lasciapassare ai varchi. Una piccola fatica che vale l’impresa. Se poi vi trattenete in zona non tralasciate di prenotare anche una visita in fuoristrada alla stupenda isola dell’Asinara!


6) Spiaggia di Is Arutas

Da Stintino scendiamo lungo la costa occidentale, magari non tralasciando di vitare la bella città catalana di Alghero e, più a Sud, la colorata Bosa e, se non si sceglie di fermarsi presso la lunghissima spiaggia di Is Arenas, possiamo puntare verso Is Arutas, nell’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis che rientra nel comune di Cabras.
La particolarità che rende unica questa spiaggia è la sua sabbia, costituita da chicchi tondeggianti, somiglianti a chicchi di riso.
La spiaggia si raggiunge mediante una strada sterrata. Non essendovi dei punti di ristoro è raccomandabile munirsi prima di acqua e qualcosa per uno spuntino.


7) Piscinas e Cala Domestica

Proseguendo ancora verso Sud e superata Oristano si incontra prima la grande spiaggia di Piscinas, parte terminale di una grandissima duna naturale, la seconda in Europa per dimensioni (la prima è la Duna del Pilat, in Francia), oppure si può puntare verso l’incantevole Cala Domestica, una profonda insenatura naturale che assolutamente merita una visita e un bagno ristoratore.


8) Tuaredda

Siamo ormai arrivati in Provincia di Cagliari. A Ovest della capitale sarda, tra Porto Pino e Santa Margherita di Pula la costa è davvero spettacolare e le spiagge non sono da meno. Una da visitare assolutamente è Tuaredda, nel comune di Teulada, talmente bella da sembrare un sogno.

Anche questa però è un’area protetta con ingressi limitati, 1100 al giorno, e non si possono prenotare. In pratica al mattino gli addetti al parco iniziano a contare e raggiunto il limiti non entra più nessuno, per cui la raccomandazione è di non presentarsi oltre le 9.00.


9) Spiaggia di Su Giudeu

Poco distante da Tuaredda, nel Comune di Domus de Maria si trova invece la bella spiaggia di Su Giudeu.
La spiaggia è ampia e non ha posti limitati per cui vi si può accedere con maggiore facilità.
Poco lontano dalla spiaggia si trova un isolotto che si può raggiungere a piedi camminando nell’acqua bassa.


10) Spiagge di Porto Giunco e Punta Molentis

Superata Cagliari e puntando verso Sudest si arriva a Villasimius, comune che vanta anch’esso diverse spiagge assolutamente incantevoli.
Tra quelle che regalano forti emozioni, si può scegliere sia la Spiaggia di Porto Giunco, vicinissima al paese, oppure un po’ più a Nord la meravigliosa Spiaggia di Punta Molentis che col suo specchi d’acqua vi farà innamorare per sempre della Sardegna.


L’elenco ovviamente non finisce qui perché tra gli 850 km di costa sarda si celano tantissime altre spiagge meravigliose ma, ora che vi ho dato lo spunto, non vi resta che scoprire le altre!

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here