SALINA – ISOLE EOLIE (ME). La “Comunità del cibo di Salina Isola Slow” della Condotta Slow Food Isole Slow Siciliane è a lavoro per la XII edizione di Salina Isola Slow che si svolgerà a Salina dal 30 Maggio al 1 Giugno 2015.
L’isola verde delle Eolie promuove la biodiversità locale e il turismo eco-gastronomico, celebrando un modello in cui le bellezze paesaggistiche, l’agricoltura sostenibile e le radicate tradizioni enogastronomiche legate alla pesca artigianale diventano veicolo di attrazione di un turismo attento e rispettoso dell’ambiente.
La manifestazione eoliana si articolerà in una serie di proposte tra “terra, mare e storia” che comprendono un Teatro del gusto sui temi della gastronomia eoliana, degustazioni in piazza realizzate dai ristoranti dell’isola e dalle donne slow, un’escursione alla scoperta della montagna più alta dell’arcipelago eoliano, visita e laboratori del gusto sul presìdio Slow Food del cappero e del cucuncio di Salina.
La manifestazione si arricchisce inoltre di un convegno sui temi della biodiversità come prezioso attrattore di turismo eco-gastronomico e si concluderà con un aperi-cena Slow in una suggestiva location per godere delle mille sfumature del tramonto eoliano.

CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE

30 Maggio 2015
“FOREVER SLOW” – SERATA DI BENVENUTO A SANTA MARINA SALINA
Ore 17.30 Visita al museo del Vino
Ore 19:00 Teatro del Gusto in piazza con Chef locali accompagnati dal “MasterChef”
Salvo Paolo Mangiapane, con degustazione di pietanze realizzate dai ristoranti dell’isola e dalle donne slow – “piatto dello chef e piatto del ristorante a Km 0 e miglio 0

31 Maggio 2015
“I SENTIERI DELLA TRADIZIONE” – ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA PIÙ VERDE
DELLE EOLIE
Ore 09:30 Rendez vous dei partecipanti, partendo da Valdichiesa, raggiungibile attraverso i mezzi pubblici, passeggiata naturalistica su Monte Fossa delle Felci con Elio Benenati – Capo Servizio della Riserva Naturale di Salina.
Ore 12.00 Spuntino rustico sul modello della “scampagnata Eoliana” presso il Rifugio di Monte Rivi con i Presidi Slow Food
Ore 16:00 (scendendo dalla montagna) “HONEY MOON” – Il matrimonio tra l’isola e l’Ape Nera Sicula per un
Laboratorio del Gusto sul “Miele di Ape Nera Sicula” con Giacomo Emanuele.
Ore 21:00 “GL-AMOUR” – Cena e Laboratorio del Gusto sulla Malvasia secca e dolce con le cantine dell’isola presso una delle location più suggestive dell’isola.
01 Giugno 2015
“FRA TERRA E MARE REGNA SOVRANA LA STORIA”
Ore 09:00 Convegno/tavola rotonda “BIODIVERSO DA CHI?!?” – La biodiversità prezioso attrattore di turismo eco-gastronomico – Terra, mare e Storia;
Relatori: Saro Gugliotta – Presidente di “Slow Food Sicilia” – Salvatore d’Amico – Fiduciario della Condotta “Isole Slow Siciliane”
Ore 11:00 “I FRUTTI DELL’ISOLA” – Visita a un cappereto e laboratorio del gusto sui “Capperi di Salina” nella Azienda Marchetta. Per i bambini laboratori sulla raccolta e sulla salatura dei capperi – Degustazione in azienda “Marchetta”.
Ore 17:30 “MEMORIAL – DAVIDE TARANTO” -Ore 18.30 “TEATRO… CON GUSTO” – Spettacolo Teatrale Cavèa di Punta Megna a cura della compagnia “Piccolo Borgo Antico” – Regia di Tindara Falanga.
Ore 20:00 “BADIAMO ALLE SFUMATURE” – Aperi-cena Slow in una suggestiva location, per godere delle mille sfumature del tramonto eoliano!

Per qualsiasi informazione, ulteriori chiarimenti e supporto logistico in loco, potete rivolgervi ai seguenti contatti:

isoleslowsiciliane@gmail.com
marziasole@virgilio.it
www.salinaisolaslow.it

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here