Per il gusto delicato e le virtù depurative, la pianta di ortica è da sempre usata in cucina. I suoi getti giovani e freschi sono raccolti in primavera quando anche i principi attivi medicamentosi sono al loro apice.
L’ortica è ricca di ferro, vitamina C, provitamina A, acido folico, potassio, silicio e il suo livello proteico è quasi equivalente a quello della carne.
Lessata come gli spinaci, si aggiunge alla minestra, si cuoce con il riso e si impasta con le patate per farne gnocchi o con uova e farina per una gustosa sfoglia.
E’ ottima usata anche per la frittata che preparo in monoporzione versione small per accontentare occhio e palato.
Cosa occorre:
2 uova;
1 cipolla bianca;
150 grammi di foglioline giovani o cime d’ortica;
Parmigiano Reggiano grattugiato;
olio EVO;
sale e pepe qb;
– In una padela rosolate la cipolla affettata finemente ed aggiungete le cime fresche e lavate di ortica, coprite con un coperchio e stufate la verdura per circa 5 minuti.
– Passate il composto al tritatutto e aggiungete abbondante parmigiano reggiano grattugiato regolando di sale e pepe.
– Adagiate sul fondo della padella un coppapasta del diametro di circa 8-10 centimetri e dopo aver versato un filo d’olio aggiungete un po’ del composto. Attendete che si rapprenda prima di versare il resto. Rimuovete il coppapasta e girate la frittatina affinché cuocia da entrambi i lati.
Brano tratto dal libro:
Buon Gardening!
Coltivare piante e fiori in terrazzo e in giardino, utilizzarli in casa e cucina
di Simonetta Chiarugi
Edizione Mondadori
euro 19,90