salsicce provenzaliLa maggiorana è una pianta originaria dell’Europa centrale, non ama il freddo troppo intenso. Il suo nome botanico deriva dal greco antico oros, montagna, e ganos, gioia, bellezza; nei tempi antichi, in Grecia era tradizione intrecciare della maggiorana nelle corone che portavano gli sposi il giorno delle nozze, come augurio di felicità.

Nel Medioevo, la maggiorana trovava un vasto impiego in medicina, tanto da mettere in ombra la fama del timo. Anche se appartiene alla famiglia dell’origano comune (Origanum vulgare), il gusto e il profumo della maggiorana sono molto diversi.

Ne esistono due specie; quella detta da “vaso”, o Origanum onites, dal gusto meno gradevole, e quella cretese, o Origanum dictamnus, pianta molto diversa d’aspetto dall’altra, con le sue foglioline bianche lanuginose e i suoi fiori rosa.

La maggiorana preferisce un suolo umido e fertile in un luogo soleggiato e riparato. Non sopporta i freddi troppo rigidi. Si semina a fine primavera all’aperto o in vaso; il trapianto verrà effettuato quando le piantine saranno grandi più o meno 10-12 cm, distanziandole e tenendole libere da erbacce.

In cucina si impiegano le foglie fresche o essiccate, aggiungendole a carni, salumi, verdure cotte e uova; si mettono nei ripieni o nell’aceto per insaporirlo.

In medicina l’intera pianta ha qualità digestive e antisettiche esterne; in passato si usava come ingrediente del tabacco da fiuto. In cosmesi è ottima per preparare saponi profumati e in casa è utile per allontanare gli insetti.

La raccolta va effettuata dall’inizio dell’estate al termine della stagione di crescita; l’essiccazione va fatta quando le gemme stanno per produrre i fiori. Il buio per l’essiccazione è molto importante ma anche le temperature piuttosto alte, disponendo le foglie in singoli strati.

> RICETTA

Saucisson provençal
400 gr di salsicce di maiale non aromatizzate;
200 gr di cipolla;
300 gr di pomodori freschi;
1 peperone verde;
20 gr di zucchine;
1 melanzana media;
1 bicchiere di vino bianco;
1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata;
sale e pepe q.b.
olio EVO
Tagliare la melanzana a fette abbastanza spesse, salarle e lasciarle trasudare; affettare le zucchine, il peperone e le cipolle, e tagliare a pezzetti i pomodori. Far saltare le salsicce in un po’ d’olio, toglierle dal fuoco e mettere la cipolla ad imbiondire.

Aggiungere pomodori e peperone e cuocere per qualche minuto, poi unire anche le altre verdure, la maggiorana e il vino cuocendo per circa mezz’ora. Mettere il tutto in una casseruola con le salsicce e continuare la cottura per un’oretta, in forno a 180 gradi.

Annamaria Parlato

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here