Pasqua si avvicina e per tutti e ovunque è tradizione. Così come per la signorina 82enne di origine salernitana, ma da una vita ormai a Torino. Per zia Maria le feste comandate sono l’occasione per riassaporare piatti della tradizione di origine e d’adozione.
E così ci ha preparato la pastiera di spaghetti, raccontando che a Salerno sua mamma la preparava in occasione della Pasqua. Per me è stata una golosa scoperta, dal gusto particolare.
Ecco la ricetta:
Ingredienti
– 10 uova intere
– 500 g spaghetti
– 500 g zucchero
– cannella q.b.
– 1 buccia di limone grattugiata a fori grandi
Procedimento
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla piuttosto al dente. Metterla in una ciotola a raffreddare.
In una recipiente sbattere con una frustina a mano le uova con lo zucchero; grattugiare una buccia di limone a fori grandi e aggiungere un pizzico di cannella. Unire il composto alla pasta e mescolare bene.
In una padella dal diametro di 22 cm far scaldare una noce di burro; versarvi il composto e lasciar cuocere, prima da un lato e poi dall’altro, finché la superficie non risulterà dorata.
(cottura al forno: versare il tutto in una tortiera imburrata con un diametro di 22 cm. Infornare a 180° per circa 50/60 minuti)
Lasciarla raffreddare e coprirla di zucchero a velo.
Una dolce esplosione di gusto per grandi e piccini!