Dall’Islanda all’Uganda, dal Brasile alla Cina: tutti insieme il 24 settembre per celebrare il “World School Milk Day”, la giornata voluta dalla FAO per ricordare l’importanza del latte nell’alimentazione di bambini e ragazzi in età scolare.

Lo annuncia Assolatte ricordando che quella di quest’anno sarà la 15esima edizione e coinvolgerà ben oltre 25 Paesi di tutto il mondo e ben 20 milioni di bambini nella sola Europa.

Al latte e allo yogurt, e alla loro importanza per la corretta crescita dei bambini e dei ragazzi in età scolare, la FAO dedica un’intera sezione del suo sito, dove propone anche utility divertenti per trasformare il World School Milk Day in un’occasione di festa anche in classe o con gli amici. Dal sito della FAO si possono scaricare maschere di mucche, bufale o capre, da colorare e da indossare per festeggiare la giornata mondiale dedicata al latte nelle scuole. Anche se il modo migliore per celebrare questa giornata resta sempre il più semplice: iniziarla con una buona tazza di latte o uno yogurt da bere e fare merenda a scuola con un bel bicchiere di latte o un gustoso vasetto di yogurt.

5 RAGIONI PER CUI BAMBINI E RAGAZZI
DEVONO BERE LATTE E MANGIARE YOGURT OGNI GIORNO

1. Il latte e lo yogurt sono alimenti ricchi di tanti nutrienti essenziali. Infatti apportano: proteine (che contengono in quantità elevata tutti gli amminoacidi essenziali), grassi (importanti per fornire energia ed acidi grassi essenziali) e carboidrati (come il lattosio, che migliora la capacità dell’organismo di assorbire il calcio e lo zinco) e gli oligosaccaridi, che agiscono positivamente sulla salute, stimolando la crescita di batteri probiotici. E poi il latte e lo yogurt sono alimenti importanti anche per il contenuto di minerali (in particolare calcio e fosforo, presenti in un rapporto ottimale), di magnesio, zinco, rame e selenio, e di vitamine (come la A, D, E e K, l’acido folico e la riboflavina).

2. Il latte è un alimento più nutriente che calorico. Nel latte i suoi numerosi nutrienti (vitamine, minerali, oltre alle proteine, zuccheri e grassi) sono distribuiti in una buona quantità di acqua. In questo modo l’apporto calorico è limitato. Un bicchiere di latte (125 g) ha un apporto energetico compreso fra le 45 calorie del tipo scremato e le 80 calorie di quello intero. Queste caratteristiche permettono di definire il latte un alimento a bassa “densità energetica” e con elevata “densità nutrizionale”, ossia fornisce un elevato numero di nutrienti ma con poche calorie.

3. Bere ogni giorno latte (caldo, freddo, “liscio” o insaporito con cacao o frutta) e fare colazione o merenda con lo yogurt aiutano gli studenti a nutrirsi in modo completo e a introdurre le giuste quantità dei nutrienti più importanti. Questo contribuisce alla qualità della loro alimentazione e li aiuta a mettere in pratica le raccomandazioni dietetiche. La giornata scolastica dei ragazzi è spesso lunga e, quindi, i pasti consumati a scuola diventano particolarmente importanti per far sì che assumano i nutrienti raccomandati in quantità sufficienti.

4. Bere latte e consumare yogurt insegna ai bambini a mangiare in modo sano. E quindi li predispone a una vita sana. Consumare latte e latticini durante l’infanzia aiuta i bambini a sviluppare il gusto per il latte e ad adottare, da adulti, delle abitudini alimentari più sane. Gli studi mostrano che i genitori influenzano l’atteggiamento dei loro bambini verso i prodotti lattiero-caseari e il loro consumo quotidiano. I figli di genitori che bevono molto latte mostrano, infatti, un più alto intake di latte e derivati.

5. Il latte e lo yogurt rendono più completa la prima colazione. In Europa dal 10 al 30% dei bambini e degli adolescenti non fa colazione al mattino. Un’abitudine che può avere conseguenze sfavorevoli per la salute e le performance cognitive. Sempre più studi confermano che saltare la colazione predispone ad abitudini nutrizionali inadeguate, e persino all’obesità. Diversi studi hanno constatato un maggiore consumo di latte e/o yogurt e un più alto intake di calcio nei bambini e negli adolescenti che fanno colazione. I nutrizionisti consigliano di inserire sempre i prodotti lattiero-caseari nella prima colazione di tutti, ancor di più in quella di bambini e adolescenti.

LE LINEE GUIDA ITALIANE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE CONSIGLIANO PER BAMBINI E ADOLESCENTI
3 PORZIONI AL GIORNO DI LATTE E YOGURT (125 ML A PORZIONE)
+
3 PORZIONI A SETTIMANA DI FORMAGGI (50 G FORMAGGI STAGIONATI, 100 G FORMAGGI FRESCHI)

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here