SALERNO. La filiera vitivinicola salernitana mostra ancora compattezza e unità. Costituitosi il 9 luglio di quest’anno con 26 soci fondatori che già rappresentano buona parte della produzione vinicola salernitana,  il Consorzio di tutela dei vini della Provincia di Salerno denominato Vita Salernum Vites punta ad ampliare la base sociale coinvolgendo la totalità dei produttori di uva, di vino ed imbottigliatori dei vini a Denominazione di Origine prodotti in Provincia.

La costituzione del Consorzio è l’ultimo decisivo evento dopo un ventennio di costante crescita della qualità dei vini salernitani che li ha visti affermarsi con decisione nel panorama enologico italiano affiancando ai vini prodotti da vitigni tradizionali e talvolta legati a piccole enclave territoriali vini  fortemente innovativi nella base ampelografica e nelle tecniche di vinificazione.

Uno spirito di grande collaborazione e solidarietà ha da sempre caratterizzato l’attività dei produttori salernitani, coesione e unità di intenti consolidata dalla esperienza della Enoteca Provinciale di Salerno che ormai da un triennio unisce la quasi totalità dei produttori nelle più importanti fiere mondiali, missioni commerciali all’estero e una costante attività locale, forte della recente apertura salernitana dell’info point in via Mercanti.

Lo scopo primario del Consorzio è la tutela dei produttori controllando la qualità dei vini e certificando la provenienza delle uve dei vini salernitani facendosi garante presso i consumatori della consolidata qualità dei vini salernitani, si propone altresì di concorrere alla crescita della vitivinicoltura salernitana supportando i produttori con progetti per migliorare le conoscenze agronomiche ed enologiche e nelle pratiche agricole e di cantina, promuovendo la conoscenza dei vini e dei vitigni salernitani presso la stampa specializzata ed i consumatori .

Questi i soci fondatori: Montevetrano, Tortora, De Conciliis, Maffini, Ruocco, Vuolo, Botti, Marino, Rotolo, Mainardi, Scorziello, Gorga, Lunarossa, Angelucci, Barone, Tempe del Platano, Polito, Fusco, Le vigne di Furore, Marisa Cuomo, Giovanni Cuomo, Reale, Malanga, Tenute del Fasanella, Cardosa.

26 Soci fondatori e 10 domande di ammissione in attesa di accettazione, numeri importanti per la realtà vinicola salernitana in attesa che tutti i produttori di uva e vini salernitani che hanno a cuore il loro lavoro vogliano aderire, il modulo di adesione è scaricabile dal sito www.consorziovinisalerno.it.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here