Ripenso a Forrest Gump e a quel modo impacciato in cui ripeteva la frase di sua madre “la vita è uguale ad una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”.
E’ certamente segno che gli autori di questo splendido film mangiavano cioccolatini industriali, quelli si…non sai mai cosa ingoi!
E invece anche il mondo variegato (e a volte colorato) dei cioccolatini ha degli indirizzi sicuri, quelli che puoi acquistare a scatola chiusa ed anche mangiare continuando a non guardare.
Il packaging è importante, in particolare per questo segmento che ne fa un prodotto da regalo e di culto.

Eppure ti accorgi davvero che si tratta di un livello certamente più alto, quando la scadenza si aggira tra i 30 ed i 40 giorni ed anche quando – dopo averne mangiato uno – la bocca resta pulita.
Niente impasti e retrogusti lunghissimi, ma leggerezza e solo un vago ricordo di quell’emozione che ha attraversato prima le papille gustative e poi ricordi e sensazioni di piacevolezza.
Come nella migliore cucina il prodotto non dev’essere invadente e volgare, seppure il gusto medio accomuni queste caratteristiche alla soddisfazione ed alla pienezza.
Perchè tutte queste riflessioni? Perchè ho avuto il piacere di assaggiare in anteprima i nuovi cioccolatini della Maison Manilia, che andranno in produzione a partire da settembre.
Cioccolato di territorio (i blend sono banditi), alte percentuali di cacao, zucchero calibratissimo, abbinamenti ricercati, come i diversi caffè in purezza, il frutto della passione, il rosmarino e la lavanda.
Il risultato è dei migliori, seppure Giuseppe Manilia – con il suo laboratorio/pasticceria a Montesano sulla Marcellana – non ha certo più bisogno di collezionare risultati.
Già nelle migliori guide e di frequente vincitore di concorsi di settore, è certamente un artigiano che ama la competizione, ma innanzitutto perché ama superare se stesso.
Il suo fare austero nasconde una dedizione incondizionata verso un lavoro faticoso. “Nessun nuovo prodotto viene immesso sul mercato senza avere alle spalle almeno otto mesi di ricerca e di prove. La ricerca sta alla base di tutto, d’abitudine ormai dedico una piccola parte della giornata a fare prove”, mi racconta.
E come non credergli. C’è chi percorre centinaia e centinaia di chilometri per portarsi a casa i suoi macarons, le praline ed i cioccolatini.
Mi piace fare sempre attenzione alla leggerezza delle mie creazioni, il consumatore è cambiato e non a torto. Oggi bisogna puntare sulle monoporzioni su tutti i fronti. Si ha voglia di assaggiare, scoprire, di acquistare qualità e non di abbuffarsi”.

CIOCCOLATINI MANILIA 02
Anche se, a dispetto di quanto detto, con davanti i suoi cioccolatini posso affermare (senza timore d’essere smentita) che uno tira l’altro. Proprio per questa pulizia e leggerezza che non affanna le papille gustative, ma le sa coccolare.
Alcuni classici, già proposti alla Maison Manilia, prenderanno dunque forme diverse, ad esempio passando dal tondo al quadrato o al rettangolare, ma a rapirmi del tutto è stato il nuovo cioccolatino al frutto della passione.
Una piccola e croccante corazza su un mondo. Non posso dirvi altro però, vi toglierei la sorpresa! Settembre arriverà…

Maison Manilia

Via Cesare Battisti n° 24 – Loc. Scalo

Montesano sulla Marcellana (SA)

349.5605444

Antonella Petitti

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here