NAPOLI. L’Associazione Italiana Le Donne del Vino ha avuto l’onore di ospitare nella nostra Nazione, esattamente nei Campi Flegrei a Napoli, dal 17 al 20 marzo, il Consiglio e l’Assemblea generale di I.A.W.I.W.- International Associated Women in Wine presieduta dalla greca Liza Vintzilaiou e dalla vice presidente Tiziana Mori.
Dopo il Consiglio del 2007 tenutosi a Merano è stata fatta la scelta di Napoli, città storicamente e culturalmente importante fin dall’epoca ellenistica, patria della nuova presidente Elena Martusciello. Alla convention internazionale hanno partecipato le Associazioni di donne professioniste del settore vitivinicolo provenienti da alcuni Paesi europei quali: Francia, Grecia, Germania, Spagna e Svizzera.
Dopo la colazione di benvenuto all’Hotel “Gli Dei” a Pozzuoli, si è tenuta una interessante degustazione di vini presso la Cantina “Grotta del Sole“, abilmente guidata da Gilda Guida Martusciello.
La mattina seguente si è svolto il Consiglio dell’Associazione in cui, secondo i rigidi canoni del caso, le consigliere di I.A.W.I.W. hanno trattato argomenti molto interessanti quali i report della presidente sulle attività svolte dall’Associazione nel 2010, programma degli eventi da prevedere per l’anno in corso al quale ha fatto seguito uno scambio di opinioni sulla situazione della professionalità al femminile nel settore del vino nel contesto attuale.
Nel pomeriggio, le convenute hanno partecipato al tradizionale “Confronto Di-Vini”, una degustazione dei vini di tutte le aderenti straniere presenti, preceduta da un interessante convegno che è stato occasione di un importante scambio di informazioni ed esperienza tra le socie.
Significativo è stato l’intervento dell’Assessore all’Agricoltura di Napoli, Vito Amendolara, appena rientrato da Mosca, il quale ha raccontato che il giorno prima nella capitale russa la platea era composta per il 90% da donne, che il 59% delle aziende agricole è diretta da donne e che il 77% producono vino DOC di qualità come in Campania.
Sempre Amendolara ha manifestato la certezza che con la collaborazione di Elena Martusciello e delle associate avrà la possibilità di far diventare il mondo del vino campano un comparto molto importante.
La greca Mary-Irene Triantafyllou, past president dell’Associazione Greek Women of Wine con sede ad Atene, ha poi spiegato che l’Associazione greca è nata nel 1977 e conta attualmente 244 socie. E’ toccato poi a Coraline de Wurstemberger, responsabile della comunicazione di I.A.W.I.W. e presidente di Les Artisanes de la Vigne e du Vin della Svizzera, raccontare la storia dell’Associazione che presiede.
Altri interventi importanti sono stati quelli della spagnola Sonia Prince de Galimberti, presidente di Amavi, nata nel 1996 a Madrid, di cui fanno parte attualmente 100 socie e di Beatrice Cointreau, presidente dell’Associazione francese ODVT nata nel 1983, che tra poco festeggerà i 25 anni.
Ancora la tedesca Sabine Mosbacher-Duringer, tesoriera, di I.A.W.I.W. e past-president di Vinissima, Associazione molto esclusiva nata 20 anni fa in Germania, ha puntualizzato che l’Associazione accoglie non solo produttrici, ma anche donne professionalmente preparate, ilcui lavoro nel mondo del vino è riconosciuto a livello internazionale.
A conclusione dei lavori è intervenuto Marco Sabellico, della rivista “Il Gambero Rosso” e curatore della Guida dei Vini d’Italia, che ha esposto un breve excursus su quanto hanno fatto le donne nella viticultura e sul loro incisivo apporto nel settore lavorativo. Grande successo ha destato la degustazione dei vini dei vari Paesi, servizio curato con molta professionalità da alcune sommelier della FISAR Campania.
La sera, la socia Marianna Vitale ha accolto la delegazione nel suo ristorante “SUD”, a Pozzuoli, dove ha preparato dei piatti di straordinaria eleganza.
La mattina seguente le associate hanno visitato l’azienda Terredora a Montefusco (AV), accolte da Daniela Mastroberardino, consigliera dell’Associazione Donne del Vino, che le ha accompagnate in un tour nei vigneti al quale ha fatto seguito una interessante verticale di Taurasi d.o.c.g. che ha permesso alle partecipanti di conoscere ed apprezzare questa tipologia di vino campano così pregiato, alla quale ha fatto seguito una raffinata colazione a base di prodotti del territorio.
La manifestazione ha avuto il suo epilogo con una cena nello storico locale “Da Umberto” , gestito dalla socia Lorella Di Porzio, che ha deliziato il palato delle convenute con piatti molto sfiziosi di marchio campano. Prima della partenza, tutte le partecipanti hanno ringraziato sia la presidente Elena Martusciello per la signorile ospitalità ricevuta e Tiziana Mori, consigliera delle Donne del Vino e vice presidente di I.A.W.I.W. per la loro preziosa collaborazione e per l’impegno profuso alla buona riuscita dell’evento.
D’altra parte proverbiale è il calore e il senso di sincera accoglienza della gente del sud e della Campania in particolare. Impegno e passione hanno permesso l’ottima riuscita dell’incontro che il prossimo anno verrà ospitato dall’Associazione francese nella regione dello Champagne.
Anna Pesenti Buonassisi