La tradizione culinaria bolognese è ricca di ricette originali e sfiziose, che vanno dagli antipasti ai dessert, passando per primi e secondi famosi in tutta Italia.
Chi volesse organizzare un pranzo dedicato alla cucina di questa “vecchia signora”, come la chiamava Francesco Guccini in una delle sue canzoni, non avrebbe che l’imbarazzo della scelta. Si potrebbe iniziare con un antipasto a base di crescentine e stecchi alla petroniana, per poi passare a un primo di cremosi tortellini alla panna fatti in casa; come secondo piatto via libera alla classica cotoletta alla bolognese con contorno di friggione.
Ed eccoci arrivati al dessert: la torta degli addobbi, nota anche come torta di riso. Si tratta di un dolce tradizionale, preparato in special modo durante il periodo pasquale e caratterizzato da una consistenza umida e cremosissima, che si scioglie in bocca.
La ricetta della torta degli addobbi
Per l’impasto
- 1 l di latte intero
- 200 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
- 200 g di zucchero
- 150 g di mandorle spelate
- 4 uova
- scorza di limone grattugiata
- 1 bacca di vaniglia
Per la bagna
- 100 g di zucchero
- 50 g di liquore all’amaretto
- 100 g di acqua
Opzionali
- 5 amaretti sbriciolati
- 50 g di cedro candito
Preparazione
Togliere i semini di vaniglia dalla bacca e metterli in un pentolino insieme al baccello vuoto, al latte, allo zucchero e alla scorza di limone grattugiata finemente.
Utilizzando un cucchiaio di legno, mescolare gli ingredienti, quindi porre il pentolino sul fuoco e portare a bollore. Quando il latte bolle, aggiungere il riso e lasciar cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. Mescolare di frequente così da evitare che il riso si attacchi sul fondo.
Quando il riso sarà ben cotto, eliminare il baccello e versare il riso con il latte in una pirofila.
Coprire la superficie del composto con della pellicola trasparente per alimenti, facendola aderire alla superficie e attendere che il riso sia completamente freddo.
A questo punto, porre la pirofila nel frigorifero e lasciare riposare per almeno 12 ore.
Togliere quindi la teglia dal frigorifero, eliminare la pellicola e versare il riso in una ciotola capiente; aggiungere le uova e mescolare bene.
Macinare finemente le mandorle, quindi aggiungerle al composto. Se si vuole, a questo punto è possibile unire anche dei cedri canditi e degli amaretti sbriciolati.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, imburrare una teglia da forno e versare il composto. Dopo aver livellato la superficie, infornare in forno preriscaldato a 175° e lasciare cuocere per 50 minuti.
Mentre la torta cuoce, mettere lo zucchero e l’acqua in un pentolino, mescolare e portare a bollore; quando il composto bolle, aggiungere il liquore all’amaretto e far bollire per qualche minuto.
Quando la torta è cotta, sfornarla e inzupparla con la bagna.
Lasciar raffreddare bene la torta prima di tagliarla a quadrotti e portarla in tavola.
Consigli
È possibile saltare il passaggio della bagna, aggiungendo il liquore all’amaretto direttamente all’impasto.