CISTERNINO (BR). Una bella frase che suggerisce un titolo che sembra un gioco e invece ci si accorge che c’è un legame tra passato e presente, un recupero e la valorizzazione della memoria del sentimento gastronomico.
In sintesi si tratta della memoria storica di un popolo, un patrimonio di esperienze tra prodotto del territorio e creatività, la storia stessa di una terra attraverso lo scambio generazionale, metodi, artigianato, condivisione, rispetto delle regole, integrazione, rapporti sociali.
Storie di terre, tramandate da ricette e prodotti. Un giovane imprenditore pugliese, Davide Argentieri, ha colto il messaggio per concepire un modo originale e nuovo per andare oltre: eventi/degustazione, una storia, che va da giugno a settembre, un lungo racconto attraverso sapori, manualità, vecchie ricette ormai storiche, prodotti tipici locali, in una location eccezionale, come la Torre Normanno/Sveva di Cisternino, con il prezioso appoggio della Proloco del Comune di Cisternino.
Un evento che si snoda in una serie di appuntamenti/eventi, a date prestabilite, con temi diversi, basandosi su prodotti di uso quotidiano e importantissimi per la nostra alimentazione: i formaggi tipici della Murgia, la cipolla rossa di Acquaviva, la carota di San Vito, il capocollo di Martina Franca, il pomodoro fiaschetto di Torre Fiaschetto, e poi il pane, i salumi degli storici norcini, il miele biologico, l’olio, il moscato. Il tutto con il coinvolgimento di aziende, prodotti, chef, vini del territorio per abbinamenti, addetti al mondo dell’enogastronomia.
Ed infine, una insolita location, la torre normanna di avvistamento, risalente intorno al 1500, eretta a difesa del paese allo scopo di difendere la costa dalle incursioni dei pirati e dei predoni che infestavano il mare Adriatico ed oggi svetta severa, non banale, con la consapevolezza di celare e gestire segreti di popoli e gente.
LUGLIO
DOMENICA 1
Un tuffo nei sapori di Polignano a Mare
Carota di San Vito presidio Slow Food e vini del territorio
DOMENICA 8
La tradizione nei dolci della Valle d’Itria
Biscotto Cegliese presidio Slow Food e mandorla atterrata di Cisternino
DOMENICA 15
I tesori della Riserva Naturale di Torre Guaceto
Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto presidio Slow Food e sott’oli biologici della Riserva
DOMENICA 22
Il vino nobile della puglia: Moscato di Trani
Declinazioni di Moscato, ostriche e …
DOMENICA 29
Bollicine: Metodo Classico pugliese
Dal Gargano l’eccellenza del bere italiano
AGOSTO
MARTEDI’ 7
Vini e latticini della Valle d’Itria
Dai vigneti di Fiano Minutolo al Canestrato pugliese
MERCOLEDì 22
Capocollo di Martina Franca presidio Slow Food e …
I salumi dell’antica arte norcina martinese
DOMENICA 26
Un prodotto speciale quanto la nostra terra
La vera Cipolla Rossa di Acquaviva presidio Slow Food
SETTEMBRE
DOMENICA 2
Un pomodoro regale
Pomodoro Regina di Torre Canne in abbinamento a olii e selezione di pane pugliese
Info Point
Proloco Cisternino
Via san Quirico 18/20 72014 Cisternino (BR)
Tel/fax: 080 4447738