CONVERSANO (BA). Il maltempo di questi giorni – con pioggia, vento e abbassamento delle temperature – ha colpito le bigareau in piena fase di raccolta e la giorgia in maturazione. Nulla di compromesso, invece, per la qualità principe, la ciliegia ferrovia.
Si prospetta, così, al momento l’annata per i produttori di ciliegie del sud-est barese. Una stagione comunque che sembra decisamente migliore rispetto a quella dell’anno scorso sia dal punto di vista della quantità che della qualità della produzione.
E anche i prezzi, finora, nonostante la grave crisi dei consumi, sono considerati soddisfacenti dagli agricoltori.
A Conversano, epicentro produttivo dell’oro rosso nel sud-est barese, la stagione cerasicola movimenta un fatturato di circa 10 milioni di euro e rappresenta ancora oggi la maggiore fonte di sostentamento per le numerose famiglie di agricoltori. Nella città dei Conti si rinnova l’appuntamento con la “Festa della Ciliegie” in programma sabato 29 e domenica 30 maggio.
La settima edizione si caratterizza per l’abbinamento con BNL per Telethon. Alla fondazione italiana che finanzia la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche sarà devoluta una parte consistente del ricavato dell’intera manifestazione e grazie al sostegno della BNL la Festa delle Ciliegie di Conversano quest’anno si allunga con altri due prestigiosi appuntamenti che valorizzeranno ancor più la promozione del prodotto principe della nostra terra.
Un prologo di due giorni, sabato 22 e domenica 23 maggio, tenutosi con gazebo nel centro di Bari e una degna conclusione a Roma, il 10 giugno, con degustazione al Senato.
La manifestazione è organizzata dal Comitato per la valorizzazione dei prodotti agricoli “Sapori in Conversano”, costituito insieme da tutte le associazioni degli agricoltori: Coldiretti, ConfAgricoltura, Uimec-Uil, FederAgri, Acli e Cia.
L’iniziativa è sostenuta da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Conversano, Camera di Commercio e sponsor privati. Scopo principale della sagra resta quello di rilanciare la promozione e la tutela di questo prodotto tipico di qualità che nell’atlante dei prodotti agroalimentari della Regione Puglia identifica la Terra di Bari.
Nell’ultimo fine settimana del mese, scenario della rassegna il corso che costeggia il Castello di Conversano lungo il quale saranno allestiti gli stands a cura di produttori agricoli e operatori commerciali.
In vetrina per due giorni la ciliegia, soprattutto ferrovia: un inno alla bontà di questo frutto superlativo e prelibato, tanto apprezzato sui mercati nazionali ed esteri, con degustazioni per i visitatori, attesi come sempre a migliaia non solo dalla Puglia. Il tutto in un clima gioioso che vede protagonisti soprattutto i bambini.
Gli alunni delle scuole elementari e medie esporranno i lavori realizzati per l’occasione: disegni, cartelloni, ricerche storiche ed economiche, ma anche un buffet di dolci a base di ciliegie preparati da mamme e nonne con ricette tradizionali che si tramandano da generazioni.
L’abbinamento con BNL per Telethon sarà testimoniato dalla presenza di un apposito gazebo e da un concreto gesto di solidarietà: organizzatori ed espositori doneranno a BNL per Telethon un contributo a sostegno della ricerca scientifica contro la distrofia muscolare e le malattie genetiche.
Svariati gli appuntamenti da segnalare: spettacoli di artisti di strada; visite guidate per il centro storico, fra i ciliegeti con partecipazione alla raccolta e presso il Centro di Valorizzazione della Cerasicoltura realizzato negli anni ’80 a Conversano dalla Provincia di Bari, dove si può ammirare la più vasta collezione varietale di ciliegio dolce del mezzogiorno e si sperimentano coltivazioni biologiche; percorsi eno-gastronomici con menù tipici a base di ciliegia fra gli esercizi commerciali della città; gara e dimostrazione di fabbricazione artigianale di cestini in legno di ciliegio fra maestri artigiani; un raduno di circa 200 motociclisti che per la mattinata di domenica 30 maggio hanno scelto un percorso rurale con tappa in piazza Castello.
La manifestazione si concluderà nella serata di domenica 30 maggio con il concorso “Le 50 ciliegie più pesanti”, la cerimonia di premiazione degli espositori e dei vincitori della gara e la consegna della donazione a BNL per Telethon.
L’edizione 2010 della Festa delle Ciliegie di Conversano si caratterizza per l’abbinamento con BNL per Telethon. Alla fondazione italiana che finanzia la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche sarà devoluta una parte consistente del ricavato dell’intera manifestazione, attraverso la collaborazione con BNL – Gruppo BNP Paribas – partner principale di Telethon nella raccolta dei fondi ormai da più di 18 anni.
Grazie a questo sostegno la Festa delle Ciliegie di Conversano quest’anno si allunga e si estende con altri due prestigiosi appuntamenti che valorizzeranno ancor più la promozione del prodotto principe della nostra terra. Un prologo di due giorni si terrà con gazebo nel centro di Bari e una degna conclusione a Roma con degustazione al Senato.
Sabato 22 maggio
Dalle ore 9:00 alle ore 22:00 BARI – Via Sparano – Piazza San Ferdinando
“ LA CILIEGIA PER TELETHON”
Promozione della ciliegia di Conversano e raccolta fondi interamente devoluti a Telethon con la distribuzione di cestini in cambio di donazioni tramite BNL.
Domenica 23 maggio
Dalle ore 9:00 alle ore 20:00 BARI – Via Sparano – Piazza San Ferdinando
“LA CILIEGIA PER TELETHON”
Promozione della ciliegia di Conversano e raccolta fondi interamente devoluti a Telethon con la distribuzione di cestini in cambio di donazioni tramite BNL.
Sabato 29 maggio CONVERSANO – Corso Domenico Morea
“LA FESTA DELLE CILIEGIE”
Ore 11.00 Inaugurazione con la Benedizione di Mons. Domenico Padovano vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli alla presenza delle autorità civili
Ore 11.30 Esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole elementari e medie
Ore 19.00 Apertura degli stands con parte del ricavato che sarà devoluto a Telethon tramite BNL.
Ore 21.00 Spettacolo artisti di strada
Domenica 30 maggio CONVERSANO – Corso Domenico Morea
“LA FESTA DELLE CILIEGIE”
Ore 10.00 Apertura degli stands con parte del ricavato che sarà devoluto a Telethon tramite BNL.
Ore 18:00 Apertura degli stands con parte del ricavato che sarà devoluto a Telethon tramite BNL.
Ore 19:00 Gara-Concorso “Le 50 ciliegie più pesanti”
Ore 20.00 Spettacolo artisti di strada
Ore 21.00 Cerimonia di premiazione degli espositori e dei vincitori della gara
Consegna della donazione a BNL per Telethon del ricavato della manifestazione
Giovedì 10 giugno ROMA – Senato della Repubblica
“LE CILIEGIE DI CONVERSANO A PALAZZO MADAMA”
Ore 13.00 Degustazione di cestini di ciliegie di Conversano che saranno offerte a senatori e giornalisti
Cerimonia di consegna della donazione a Telethon tramite BNL dell’intero ricavato delle due manifestazioni