PANE-ERBEIl colesterolo è uno sterolo, cioè una molecola costituita da quattro anelli.

Su raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità, da alcuni anni, nelle analisi del colesterolo si distinguono due tipi di colesterolo: la colesterolemia totale (che deve essere inferiore a 200) ed il rapporto colesterolo totale/HDL (non superiore a 5 per gli uomini e a 4,5 per le donne).

Sfortunatamente i sintomi del colesterolo alto sono molto rari, l’unico strumento a disposizione per individuarlo sono gli esami del sangue. La scelta dei cibi non deve essere mai affidata al caso, e questo vale anche per coloro che hanno i valori di colesterolo nella norma, perché la prevenzione dell’ipercolesterolomia è altrettanto importante.

Meglio abituare progressivamente l’organismo a un regime alimentare corretto, piuttosto che costringersi improvvisamente a diete ferree. Tenere sotto controllo i valori del colesterolo è un gesto che costa poco sforzo e che può rallentare l’evoluzione di malattie cardiovascolari. Mangiare troppo e avere una dieta ricca di grassi, soprattutto se di origine animale, contribuisce ad aumentare il colesterolo nel sangue, accelerando la formazione di depositi di grasso che vanno ad ostruire le arterie.

Oggi vi proponiamo una ricetta che fa bene al cuore, il Cake di pane alle erbe. E’ simile ad un pane, ma più saporito e stuzzicoso.

Ingredienti:

180 gr. di panini (2 in media)

maggiorana q.b

prezzemolo q.b

basilico q.b

timo q.b

rosmarino q.b

salvia q.b

2 scalogni grandi

Sale q.b.

Pepe q.b.

Latte q.b.

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Procedimento:

Iniziate a tagliare il pane a piccoli pezzi. In una ciotola versate un po’ di latte e immergete il pane, aiutandovi con una forchetta fate in modo che i pezzi di pane si bagnino col latte. Tritate le spezie e lo scalogno. Aggiungete all’impasto le spezie, lo scalogno, il sale, il pepe e lavorate il tutto.

Rivestite di carta da forno una teglia, ungete bene la teglia e ponete il cake alle erbe irrorandolo con un po’ d’olio. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.

Maria Rosaria Mandiello

1 COMMENT

  1. La cucina (ed il cibo, ovviamente) sono un mezzo privilegiato per star bene. Bisognerebbe non dimenticarlo mai! Grazie Maria Rosaria 🙂

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here