BOLOGNA. Il 5 e 6 marzo torna il Gran Palio della Signoria dei Bentivoglio, organizzato dall’Accademia della Muffa Nobile in collaborazione con ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, presso il Centro Congressi Savoia Hotel Regency.

La rassegna, giunta quest’anno alla IV edizione si propone di valorizzare e promuovere la cultura dei vini passiti, provenienti non solo dall’Italia, ma rappresentanti dell’intero panorama enologico mondiale. Fra le categorie in gara e sui banchi d’assaggio circa 500 vini passiti dolci e secchi, vini da vendemmia tardiva, vini da muffa nobile e icewine.

Con un’affluenza di pubblico sempre crescente nelle precedenti tre edizioni, il Concorso Internazionale, ideato dai Maestri Sommelier dell’Accademia della Muffa Nobile, è la manifestazione italiana più importante del settore, e costituisce una occasione unica per gli appassionati che, fra un calice e l’altro, potranno anche assaggiare alcune specialità tradizionali dell’Emilia Romagna.

Fra le etichette in degustazione verranno scelti i vincitori delle 6 categorie in gara, decretati da apposite commissioni composte da personale qualificato nel mondo enologico, secondo una rigida procedura “alla cieca”.

La fruttuosa collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano si concretizza anche quest’anno nella sezione del Concorso dedicata ai Vini Passiti Secchi più adatti ad accompagnare il Parmigiano Reggiano con 30 mesi di stagionatura. Per un’altra eccellenza casearia, il Formaggio di Fossa D.O.P., sarà invece stilata una classifica del migliore abbinamento scelto fra i Vini Passiti Dolci. Inoltre una particolare graduatoria sarà redatta con i vini, prodotti nella provincia di Bologna, che meglio si abbinano con il “Certosino”, dolce tipico del Natale bolognese la cui ricetta originale è depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina.

Altra novità dell’edizione 2011 promette di essere il catalogo, vero e proprio manuale che raccoglie le schede su questa preziosa tipologia di vino e sui loro produttori.

Degustazione libera – € 15,00 a persona, con bicchiere, tasca porta bicchiere e catalogo in omaggio. Assaggi di prodotti tradizionali D.O.P. e I.G.P.

Per info: www.concorsovinipassiti.it  – www.muffanobile.it

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here