In occasione della decima edizione, la Guida agli Extravergini 2010 rinnova la veste grafica e introduce interessanti novità per presentare il meglio della produzione olearia nazionale.

 

Oltre cento esperti Slow Food hanno setacciato la penisola alla ricerca delle eccellenze della produzione mediterranea più caratteristica. Hanno assaggiato e valutato circa duemila oli per poi descriverne 984 in guida, per un totale di 706 aziende selezionate.

 

Diego Soracco, curatore della Guida, sottolinea il grande sforzo dei produttori che, sempre più convinti, investono sulla qualità: «Cresce il numero delle aziende che considerano il territorio e le cultivar fondamentali per la personalità degli oli. Quest’anno, dal punto di vista quantitativo – spiega Soracco – la produzione è stata più contenuta, a causa soprattutto di degli eventi climatici poco favorevoli. Ma nel complesso si è raggiunto un buon risultato dal punto di vista qualitativo, a riprova di come i bravi produttori riescano ormai a gestire anche il clima più bizzarro».

 

In Campania, il comparto sta attraversando un periodo di luci e ombre che purtroppo si riflettono sul mercato: la quantità di invenduto della campagna precedente è significativa e i consumatori spesso non sono ancora pronti a cogliere le differenze qualitative, così i prezzi scendono ai minimi. Ciononostante i produttori continuano a credere nella qualità e puntano sulle cultivar locali.

 

Una testimonianza delle ottime performance qualitative viene proprio da questa Guida: aumentano infatti, da quattro a cinque il numero premiato con le Tre Olive:

 

Olio Extravergine di Oliva Ortice Alexia Capolino Perlingieri, Castelvenere (BN)

 

Olio Extravergine di Oliva Ravece Dafne Lo Conte, Ariano Irpino (AV)

 

Olio Extravergine di Oliva Ortice da Agricoltura Biologica Masseria Frangiosa, Torrecuso (BN)

 

Olio Extravergine di Oliva Ortice Olivicola Titerno, San Lorenzello (BN)

 

Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Ravece Zahir da Agricoltura Biologica San Comaio, Zungoli (AV).

 

L’edizione 2010 apre con una novità: una pagina dedicata alle aziende più affidabili, fedeli al territorio e costanti nel raggiungere gli standard qualitativi, mentre le realtà che hanno raggiunto per 10 volte il massimo riconoscimento sono state premiate con la Ghirlanda d’Olivo.

 

Inoltre, compare per la prima volta l’Oliva Sorridente il simbolo che contraddistingue gli Oli dell’Emozione, quelli che non presentano tutti i requisiti per raggiungere il vertice, ma hanno conquistato i degustatori per particolari pregi e originalità espressiva.

 

Articolata per regioni, ogni sezione della Guida è introdotta da dettagliate prefazioni in cui si descrivono l’andamento climatico dell’annata, le cultivar autoctone più importanti, le caratteristiche organolettiche degli extravergini, la storia dell’olivicoltura in ciascun territorio.

 

Completano e arricchiscono il volume i dati statistici sulla produzione, qualche suggerimento su come degustare l’olio e un glossario delle parole chiave, utile guida per i meno esperti. Le indicazioni degli esperti sono inoltre arricchite dalle schede di ogni azienda.

 

Curatore Diego Soracco

Titolo Guida agli Extravergini 2010

Formato 12 x 19

Prezzo 14,50 euro

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here