TAGLIOLINI BRODOEccoli arrivati i giorni più freddi di questo inverno. Oltre a fare attenzione nel coprirsi è necessario prendere precauzioni anche attraverso l’alimentazione, grande fonte di benessere e salute se utilizzata con saggezza.
Il Ministero della Salute ha dato alcuni consigli:
1) non alzare troppo il riscaldamento, per evitare gli sbalzi termici tra interno ed esterno, e mantenere una corretta umidità in casa e ufficio;
2) se si affronta un viaggio in auto, oltre a informarsi sulla viabilità e le previsioni meteo e a portare le catene e una coperta, dotarsi di alimenti e acqua mentre se ci si muove in città occorre coprirsi adeguatamente, coprendo soprattutto il volto;
Il Ministero consiglia anche di calibrare l’alimentazione in modo da ridurre il rischio di infreddature. Come?

Dando la preferenza a pasti e bevande calde, ricordando di assumere almeno 2 litri di liquidi al giorno, portando in tavola a ogni pasto frutta e verdura (soprattutto quelle ricche di carotenoidi, come carote, zucca, patate, broccoli, cavolfiori) e alimenti contenenti la vitamina E, come mandorle, nocciole, olio extravergine di oliva e burro.
Tra i cibi consigliati ci sono i piatti unici di pasta e verdure o pasta e legumi, gli alimenti proteici (come carne, pesce e formaggi), e il classico latte con miele, che lenisce la gola, ha un’azione antimicrobica e permette di scaldarsi e idratarsi con gusto.
Da non dimenticare, poi, i probiotici, che aiutano a rinforzare le difese immunitarie e che hanno dimostrato la capacità di aumentare negli anziani la risposta degli anticorpi al vaccino antinfluenzale.
Un altro suggerimento concreto riguarda l’abbigliamento: oltre a coprirsi in modo adeguato, il consiglio è quello di “vestirsi a cipolla”, per non soffrire delle differenze di temperatura tra interno ed esterno, e di portare sempre con sé una protezione per le labbra e la crema idratante per le mani.

La pelle, infatti, soffre per l’aggressione del freddo, che la rende più fragile, secca e arrossata. Per nutrirla, idratarla e sconfiggere gli inestetismi causati dal freddo si possono sfruttare i poteri dei latticini, usando latte e yogurt per trattamenti di bellezza domestici semplici, naturali e low cost.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here