Crewine è una nuova start up che nasce per connettere produttori di vino e consumatori attenti, mettendo al centro persone, passione, impegno e sostenibilità.
Un wine club che porta a casa ogni mese una box con tre vini – blinded – selezionati da una crew di sommelier ed esperti appassionati, provenienti da più mondi, per poter fare un viaggio attraverso cantine esclusive, vitigni riscoperti e produttori extra-ordinari così da permettere a tutti di assaggiare vini non comuni e di elevata qualità, a costi accessibili.
Crewine prevede più formule: acquisto di una singola box, un mini-abbonamento di tre mesi e l’abbonamento continuativo, con due tipologie di esperienze:
– Viaggiatore: con vini ricercati ed autentici, espressioni di territorio e vitigni
– Esploratore: con vini straordinari ed intrepidi, complessi e caratterizzati
Grazie ai tre vini selezionati ogni mese, viene infatti proposto un viaggio enologico guidato con note degustative, storie dei vignaioli, consigli di abbinamento e racconti delle scelte di impatto positivo che stanno facendo le aziende per stimolare una scoperta, umana e culturale.
Crewine è inoltre attenta all’eco footprint: ha selezionato un packaging 100% riciclabile e plastic free ed investe l’1% del ricavato in progetti climatici per la riduzione dell’emissione di CO2.
Margherita, la fondatrice del progetto, mi racconta “Crediamo che creare un impatto positivo significhi effettivamente impegnarsi. La sostenibilità è una questione di visione e responsabilità. Lo facciamo selezionando e sostenendo aziende vinicole e progetti, inserendo i loro prodotti nelle nostre Wine Box mensili, attraverso la nostra piattaforma e raccontando il buon lavoro che stanno facendo […] Vorremmo stimolare i consumatori a fare scelte consapevoli, conoscenze ed uscire dalla comfort-zone.”
E ancora “Ci impegniamo a ricercare e selezionare prodotti di eccellenza, rispettosi dell’uomo e della terra, a sostenere progetti circolari ed azioni ad impatto positivo e per lo sviluppo sociale. Da filiera corta con attenzione alla biodiversità, considerando che la diversità è rigenerativa e sostiene un ecosistema fiorente e ricco di vita”.
Un progetto appassionante, portato avanti con una competenza che ho potuto apprezzare in prima persona: grazie a loro infatti, ho già scoperto tre produttori notevoli, in una zona vitivinicola poco nota e degustato vini unici, uno dei quali è uno spumante – metodo classico – che da oggi in poi non mancherà nella mia cantina.
Pronti a salire a bordo?
Approfittate del codice sconto con l’iscrizione alla newsletter: Crewine.com